Ridurre l'inquinamento da imballaggi di plastica: la prossima sfida di Spar
Anche all'Interspar di Atrio, a Villach, si sta sperimentando un innovativo progetto a livello aziendale per ridurre l'utilizzo della plastica
Anche all'Interspar di Atrio, a Villach, si sta sperimentando un innovativo progetto a livello aziendale per ridurre l'utilizzo della plastica
Un esemplare è stato catturato e medicato nella zona di Doberdò del Lago da un'equipe dell'Università degli Studi di Udine
Imminente l'arrivo della vendemmia. Nelle ultime settimane le piogge hanno “rimesso in moto” la natura, tanto da consentire le prime operazioni già a fine agosto
Lo shopping center ha introdotto un'importante novità in fatto di ambiente: contenitori da casa per le specialità gastronomiche dell'Interspar
Fin dal 1990 l'azienda impiega e propone buone pratiche per il rispetto dell'ambiente
La segnalazione del geologo Andrea Mocchiutti
La proposta arriva dal capogruppo della Lega Mauro Bordin in particolare nella tratta Palmanova-San Giorgio di Nogaro
All'area verranno destinati i 455mila e 690 euro derivanti dalla cessione della Regione di parte del compendio ex Weissenfels. La prima idea del sindaco Zanette è unire l'Alpe Adria ai laghi
Le immagini del roditore, tornato nel nostro territorio dopo quasi cinque secoli
Pronti il nuovo attracco per il traghetto della ciclopedonale, un'officina, un noleggio e un punto di ristoro
Esempio pionieristico e di lungimiranza è quello di Villa Tissano, residenza cinquecentesca che ha intrapreso la via del risparmio energetico e di sostenibilità ambientale
Complessivamente l'azione di bonifica ha a disposizione 19 milioni di euro
Quattro le tratte giornaliere, più una corsa serale nei weekend di alta stagione
Una pista ciclabile con un po' di tutto, compresi gli arredi di un bar. E' quanto ci segnala il nostro lettore Pierluigi Siciliani in relazione ai lavori di oggi in viale Palmanova. Buongiorno oggi hanno posizionato la segnaletica verticale sulla ciclabile di...
Prima seduta del tavolo di crisi a palazzo Belgrado con istituzioni ed esercenti
Previste diverse novità per un servizio che lo scorso anno ha servito oltre 50mila persone
L'iniziativa, che si ripeterà anche gli ultimi sabati di maggio e giugno, ha coinvolto più di 15 persone
Il sindaco interviene sulla novità data in partenza a settembre: "Un importante passo avanti sulla strada della cultura ambientale, che passa necessariamente anche per la differenziazione e per una produzione di rifiuti di qualità, ovvero non contaminati con altre tipologie di scarti e quindi non più riciclabili"
Avrà come punto di partenza e di arrivo il borgo sloveno di Rateče. Il sentiero verrà completato ad aprile, e permetterà di scoprire le bellezze naturali della Slovenia
Il 2019 è un anno di novità per il settore in città. Nell'ultimo trimestre dell'anno 10mila utenze dovranno modificare le loro abitudini