"Scuola di introduzione alle energie rinnovabili", nona edizione al via domani
L’iniziativa formativa proseguirà fino al 23 settembre ed è organizzata dal Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura dell’Ateneo friulano
L’iniziativa formativa proseguirà fino al 23 settembre ed è organizzata dal Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura dell’Ateneo friulano
Durata quattro anni, con 16 partner di nove Paesi, in partenza a gennaio 2024. In Friuli Venezia Giulia ricerche nei boschi vetusti di Ampezzo e nelle zone di espansione del bosco, come le valli del Torre e del Natisone
Il mondo dell'intelligenza artificiale annovera circa 2mila studiosi tra i più influenti al mondo. Tra loro, in diversi settori di ricerca, ci sono anche quattro professori dell'ateneo friulano
I manager e gli imprenditori laureati provengono da aziende del FVG, Veneto ed Emilia Romagna. Scopo del corso è quello di fornire il bagaglio conoscitivo necessario per far adottare alle aziende modelli di business sostenibili
Un progetto tecnologico che strizza l'occhio all'ambiente: sarà presentato martedì 6 giugno 2023
Dal 29 maggio al 1° giugno, studiosi da tutto il mondo a confronto su possibili applicazioni nei settori farmaceutico, dei materiali e della finanza. La 2° edizione è organizzata da Ateneo friulano e Centro internazionale di scienze meccaniche
E per la prima volta tra le aziende che offrono occupazione nei Mercoledì del Placement anche una realtà no profit
La tavola rotonda con le aziende prevista per il 18 aprile, alle 12, in sala Tomadini rientra nell’ambito delle attività del Progetto Condiviso con la Fondazione Friuli
Dal 18 al 20 aprile saranno illustrati i corsi di economia, lingue e del Dipartimento di studi umanistici e del patrimonio culturale
Si è collocato al primo posto nelle Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche. Si tratta dell'unico degli atenei regionali ad accedere al podio in un’area scientifico disciplinare
Oro dei Patriarchi primo nella classifica generale. Medaglia d’argento allo stesso e a Pinot grigio e Rosso dei Patriarchi
Tra i traguardi raggiunti, la scoperta di nuovi marcatori diagnostici e la prima Biobanca regionale per incentivare la ricerca scientifica
Un'opportunità per laureati e laureandi dell'ateneo friulano. Iscrizioni online entro oggi, lunedì 17
Grazie ad UP2GO, app installabile sul cellulare, compagni di studio o di lavoro potranno pianificare, o anche scegliere all’ultimo minuto, il tragitto comune da compiere in auto per andare all’università.
La cerimonia, che si terrà oggi alla Dacia Arena alle 10.30, festeggia la chiusura del percorso di studi e il conseguimento del titolo dei laureati tra settembre 2021 e luglio 2022
I 18 Master più 4 corsi specialistici, saranno presentati nell’Open Day in programma dal 6 all’8 settembre. Le presentazioni si terranno a Palazzo Antonini e online, e una a Palazzo Torriani.
Partono le immatricolazione per l'anno accademico 2022-2023, iscrizione gratuita fino ad un Isee di 26 mila euto. Tra le novità l'introduzione dell'arabo e del cinese
Il 90,5% dei laureati è soddisfatto dell’esperienza universitaria a Udine e il 95% dei laureati magistrali lavora a 5 anni dal titolo
Torna sabato 11 giugno il Job Breakfast organizzato dall'università di Udine. Attese diverse centinaia di persone interessate
L'udinese Maila Danielis, ricercatrice al dipartimento Politecnico di Ingegneria e architettura dell’ateneo friulano, ha vinto ex aequo il premio con altre due scienziate: Tiffany Victor Lovelace e Diana Lutz
Un nuovo corso di laurea per fornire gli strumenti necessari per affrontare le sfide più impegnative del mondo contemporaneo. Sarà presentato online il prossimo 4 maggio
Un nuovo appuntamento online organizzato da Uniud per trovare lavoro in cinque grandi aziende nazionali ed internazionali
Nello studio sul campo per scoprire come sono composte le foreste sulla Terra sono stati censiti 73 mila e trecento trenta specie, il 14 per cento in più di quanto si sapeva fino ad oggi
Uniud sarà capofila di sette ricerche di rilevante interesse nazionale tre cui l’unica in Italia sulla slavistica. In parternariato per altre dieci
Si chiama AIperTech e opererà nel mercato dei sistemi digitali territoriali e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.