Chiuso l'accesso allo slargo da piazza D'Annunzio: le fioriere creano un'area pedonale dove sono stati messi i tavoli del bar La Torate. Se funziona, la modifica diventerà permanente
Il capogruppo di Autonomia Responsabile in consiglio comunale a Udine, Marco Valentini, ha presentato due proposte per la modifica della viabilità tra via Colugna e via Cotonificio
"Oggi diamo avvio ai lavori per la realizzazione della pista ciclabile a Cavolano. Si tratta di uno degli obiettivi del mio assessorato raggiunto grazie ad un lavoro di squadra. Un primo passo importante per un'opera che la comunità reclamava da anni con cui mettere in sicurezza la viabilità, favorire lo sviluppo alle attività locali ma soprattutto dare risposte ai cittadini"
Approvato il progetto per la realizzazione di tre rotatorie al posto degli incroci semaforici: su Facebook però è nato un gruppo di protesta contro nuova viabilità e abbattimento alberi
Domenica 24 novembre arrivano le bancarelle del mercato di Santa Caterina: piazza Primo Maggio e le zone limitrofe subiranno nuove modifiche alla viabilità
A causa della pioggia i lavori di rifacimento della segnaletica in via Aquileia non sono ancora terminati, mentre il termine dei lavori in Mercatovecchio è stato nuovamente spostato. Nel frattempo viene ufficialmente spostato in viale Ungheria il traffico bus verso nord
Il capogruppo del Partito democratico in consiglio comunale interviene sulla vicenda delle doppie strisce pedonali lungo la strada che conduce dal centro città verso Sud
Hanno fatto la loro comparsa lungo la strada le strisce blu della sosta a pagamento che, contrariamente alla convinzione diffusa, si trovano su entrambi i lati della carreggiata. Chi vive la strada è soddisfatto della pavimentazione, meno del resto
Giovedì 12 settembre si ritorna sui banchi, ma a Udine comincia anche la 25esima edizione di Friuli Doc: per accedere ad alcuni istituti è stato necessario modificare la viabilità
Salvo il rifugio dell’ospedale militare di Udine: costruito nel 1938, composto da 5 locali sotterranei che potevano ospitare fino a 200 persone, era munito di energia elettrica e di collegamento telefonico
Fedriga: "Siamo riusciti a individuare lo strumento che ci permetterà di avviare finalmente un'opera molto attesa sia dai cittadini sia dagli operatori economici"