La massiccia indagine condotta dal quotidiano francese fa emergere in una mappa i siti contaminati da Pfas in tutta Europa. Lo zoom permette di osservare anche la situazione in Fvg con un allarmante risultato
Grazie ad un progetto formativo dell’Ordine dei medici di Udine, il primo a livello nazionale, verranno sensibilizzati sul tema tutti i cittadini. In Italia si contano dai 60mila agli 80mila morti all’anno
Con circa 6 milioni e mezzo di morti premature in tutto il mondo, l’inquinamento indoor e outdoor è uno dei maggiori pericoli per la nostra salute e una delle principali cause evitabili di morte e malattia
I risultati delle analisi di Goletta Verde, presentati oggi a Trieste, evidenziano la cattiva salute della foce del Tagliamento e di quella dello Stella
Le chiazze maleodoranti di idrocarburi sono state notate da alcuni passanti. Immediato l'intervento dei Vigili del Fuoco e dell'Arpa per contenere il rischio inquinamento
Tre i punti monitorati in provincia di Udine la foce del fiume Stella è il punto risultato fortemente inquinato, con valori che superano i limiti di legge
L'ipotizzato inquinamento delle acque avverrebbe nella zona del Sandanielese. Presentato alcuni mesi fa un esposto alla Procura della Repubblica di Udine. Dal 2009 si attende la costruzione del nuovo depuratore
Legambiente: «Preoccupa l’assenza dei cartelli informativi e di quelli di divieto di balneazione. Si tratta di un problema che non va minimamente sottovalutato, perché mette a rischio la stessa salute dei bagnanti. In alcuni punti giudicati critici dai tecnici di Goletta Verde, infatti, è stata registrata la presenza soprattutto di bambini»
Registrato il quarto sforamento consecutivo dalle centraline. Il sindaco: «Consigliamo di limitare le temperature all'interno degli edifici – sottolinea Honsell – e privilegiare l'utilizzo del trasporto pubblico rispetto al mezzo privato»
Fino alle 24 del 25 dicembre valori oltre la soglia limite. Il riscaldamento non potrà superare i 18 gradi. Il Comune invita ad usare l’auto il meno possibile
Come ogni anno il Pac prevede, tra l’altro, la limitazione alla circolazione ai veicoli più vecchi e inquinanti dalle 16 alle 20 all’interno del ring cittadino e l’obbligo di contenere le temperature negli edifici
In provincia di Udine fortemente contaminata la zona delle foci dello Stella. Possibile arrivo a gennaio 2016 di una maxi-multa dall’Unione europea per la mancata depurazione: si tratat di 66 milioni di euro di sanzione, pari a 53,6 euro per ogni cittadino
Dal 7 gennaio entra in vigore il blocco dei mezzi più vecchi ed inquinanti nel ring dalle 16 alle 20 di sera. Ecco le nuove limitazioni alla circolazione e le indicazioni per il riscaldamento