Mafia in Friuli, il riciclaggio è il reato più temuto
De Nicolo: "Qui c'è un fiorente interscambio economico e fare affari può essere facile per le organizzazioni criminali"
De Nicolo: "Qui c'è un fiorente interscambio economico e fare affari può essere facile per le organizzazioni criminali"
A confermarlo è la relazione dell'Osservatorio Antimafia. Droga, armi, estorsioni, infiltrazioni, riciclaggio, traffico di esseri umani: la preoccupazione degli addetti ai lavori
La crisi economica attrae in modo irresistibile le mafie: l'Osservatorio regionale antimafia attiverà un'ampia campagna di sensibilizzazione e informazione rivolta alla società civile e alle istituzioni
Un'operazione della Guardia di finanza di Catania contro il clan Scalisi tocca anche il nostro territorio
L’analisi proviene dalla relazione del ministro dell’Interno al Parlamento sull’attività svolta e i risultati conseguiti dalla Direzione Investigativa Antimafia che evidenzia come il Friuli Venezia Giulia sia ormai obiettivo della criminalità organizzata
Nel mirino dei carabinieri di Tolmezzo anche un uomo domiciliato a Tolmezzo: i due arrestati sono accusati di far parte di associazione a delinquere di tipo camorristico
I risultati della relazione semestrale al parlamento fanno innalzare il livello di guardia
Sono sei le persone arrestate per associazione di tipo mafioso: a condurre le indagini anche i carabinieri di Tolmezzo. Preso anche il super latitante Antonio Orlando, detto "Mazzolino"
Scovati, grazie all'operazione Armonica, anche due personaggi in Friuli, un uomo e una donna. Si tratta dell'ex autista e della moglie del boss Nocera
Una convenzione tra il Comune di Udine e l'istituto Marinoni prevede che siano gli studenti a pensare una nuova destinazione d'uso, a scopo sociale, per l'immobile
Maxi operazione della Polizia di Vibo Valentia da questa mattina. Eseguite 31 ordinanze di custodia cautelare in carcere
In Friuli Venezia Giulia la presenza della mafia percepita come fenomeno marginale in base a una ricerca effettuata da Libera
Sono otto le società commerciali confiscate, con sedi in tutta Italia e già in amministrazione giudiziaria, e 28 i beni immobili ubicati in diverse regioni d'Italia, tra cui anche la nostra
Giorgio Vizzon, al momento, è l'unico soggetto iscritto nel registro degli inquirenti. Si cerca di far luce su 400 anomale residenze assegnate poco prima delle elezioni del 2012 che sarebbero andate a favore dell'ex vicesindaco che (però) prese 152 preferenze
La Direzione nazionale antimafia sta svolgendo alcune indagini inerenti le elezioni del 2012. Si sarebbero accelerate alcune pratiche per 400 nuovi residenti
«Puntiamo a bloccare queste infiltrazioni pericolose anche grazie all'istituzione dell'Osservatorio regionale Anti-Mafia»
Molti gli studenti presenti, provenienti da diverse scuole. La manifestazione si è svolta simultaneamente in altre città d'Italia. Assicoop aderisce all'iniziativa
Nel mirino delle Fiamme Gialle, tra Palermo e il Friuli, ci sono immobili, società, un autoveicolo e un'imbarcazione
Il controllo è stato disposto dalla Prefettura, diretto a verificare il rischio di infiltrazioni mafiose sulle grandi opere
Nel mirino della Guardia di finanza di Catania Francesco Ivano Cerbo, 54 anni, arrestato nell'aprile del 2014 e rinviato a giudizio per associazione mafiosa nell'ambito della indagine «Scarface». Il provvedimento riguarda significative quote di 13 società in cinque regioni italiane tra cui anche il Friuli Venezia Giulia, in particolare a Palmanova.
L'imprenditrice modenese Cinzia Franchini aveva lanciato l'allarme in un incontro in città organizzato dalla CNA, sostenendo che l'8 per cento delle imprese di autotrasporto fossero infiltrate
La valutazione è contenuta nel rapporto della Direzione nazionale antimafia relativo al periodo tra luglio 2013 e giugno 2014. Droga, prostituzione e immigrazione nel mirino degli investigatori
Il padre dell'ex calciatore dell'Udinese - ha militato in bianconero dal 2000 al 2007 - è tra i 117 arrestati dell'operazione 'Aemilia'
Il boss protagonista di 'Mafia Capitale' si sposta dalla casa circondariale friulana in Emilia, dove sarà applicato il 'carcere duro'