I medici di Udine a lezione di corretti stili di vita per insegnarli ai pazienti
Sabato 30 settembre il corso per i professionisti sanitari, poi spazio ai cittadini
Sabato 30 settembre il corso per i professionisti sanitari, poi spazio ai cittadini
Una novità a livello regionale che conta 1 e 600 iscritti. La creazione, in seguito al decreto 183 del settembre 2022, che è entrato in vigore a metà dicembre
Per ostenere le spese di consulenza e supporto psicologico riferite all'anno scolastico 2023/2024 da un professionista iscritto all'Ordine e accreditato nella piattaforma Ardis
Oltre 300 iscritti a “Diabete a ruota libera”, pedalata di sensibilizzazione e informazione che dall'1 al 3 settembre attraverserà la regione
Coinvolte la Clinica ostetrica e il Nido dell’ospedale Santa Maria della Misericordia per avvicinare al percorso di genitorialitá
Otto Paesi e 25 soggetti coinvolti tra università, ospedali e aziende. L'obiettivo è formare una nuova generazione di dottori capaci di utilizzare l’intelligenza artificiale nelle diagnosi di recidiva di tumore al seno
Il Centro nazionale sangue invita la popolazione ad adottare tutte le misure necessarie per prevenire la diffusione del virus
Turni troppo pesanti, scatta l’allarme del personale. La Fp Cgil ha chiesto un incontro alla direzione Asufc
È un esame non invasivo che si basa sull’analisi del Dna estratto dalle cellule del feto circolanti nel sangue materno e che permette di individuare possibili malattie cromosomiche
La presentazione a PordenoneLegge il 13 settembre
Secondo Cisl Fvg questa sarebbe la cifra necessaria per sanare le aziende sanitarie regionali. Ma, con le variazioni di bilancio, sono state stanziate meno della metà delle risorse necessarie
Attacco del dem Salvatore Spitaleri membro della commissione paritetica Stato-Fvg che commenta il quadro degli ospedali italiani e regionali nel periodo estivo, caratterizzato da particolare carenza di personale
Dal 27 agosto al 3 settembre si svolgerà a Fusine il ventunesimo campus respiratorio organizzato da Alpi per bambine e bambini asmatici
Simona Liguori: “Fondi stanziati alle Aziende sanitarie non impiegati nella loro totalità e necessità di una programmazione più attenta”
L'associazione Diritti del Malato si è ritrovata davanti al Santa Maria della Misericordia per manifestare a sostegno della sanità pubblica e del personale sanitario
"In buona sostanza, togliamo i limiti di residenza per la partecipazione dei medici ai corsi", ha spiegato l'assessore regionale alla Sanità Riccardo Riccardi
In campo l'intelligenza artificiale per trovare le connessioni nella mole di dati su ogni paziente conservata dalla sanità pubblica. Un progetto coordinato tra AsuFc, Uniud, Area Science Park e Sissa