Frana la montagna sulla strada: cedono i tornanti e il pilone di una galleria
Smottamento nella notte tra venerdì 1 e sabato 2 dicembre lungo la strada statale 52 bis del Passo Monte Croce Carnico
Smottamento nella notte tra venerdì 1 e sabato 2 dicembre lungo la strada statale 52 bis del Passo Monte Croce Carnico
Intervento nel pomeriggio di ieri, domenica 29 ottobre, dei tecnici del Soccorso Alpino di Forni Avoltri che hanno operato insieme alla Guardia di Finanza
Incidente a Paluzza, lungo la strada regionale 46. Nel pomeriggio di sabato 19 agosto diversi interventi di soccorso
Un cittadino austriaco di 28 anni è stato salvato dagli uomini del soccorso alpino dopo aver smarrito il sentiero nei pressi della creta di Timau. Era impegnato nella "traversata carnica"
Un furto di cibo alla sagra di San Jacum di Paluzza e un tentativo di furto in un'officina dello stesso paese: allertati i carabinieri di Tolmezzo
A chi critica una scarsa partecipazione all'assemblea il presidente Pittino risponde: «Sparpagliare le votazioni nei 5 Comuni? Una contraddizione in termini»
Un 65enne ha rimediato un infortunio a una gamba in una zona produttiva di Paluzza
Si accende lo scontro sul caso Siot tra il sindaco di Paluzza Massimo Mentil e l'assessore regionale all'ambiente Fabio Scoccimarro
Ancora polemiche sul progetto della stazione di pompaggio dell'oleodotto nei due comuni. Stasera in piazza incontro per spiegare le ragioni della contrarietà all'opera con i Comuni interessati, assieme ai comitati e a Legambiente
Il giovane aveva trovato riparo dal temporale all'interno di Malga Promosio. Ed è stato proprio lì che è stato raggiunto dal fulmine
Torna dal 21 al 24 luglio la sagra di San Jacum a Paluzza. Chioschi, musica, torneo di briscola, mercatini e il gran finale con Sdrindule. Ecco il programma (in foto ci copertina un'immagine presa dal profilo Fb di Pro Loco Paluzza)
Viabilità interdetta sulla 52 bis carnica in direzione Passo di Monte Croce Carnico a causa di un incidente che ha coinvolto un mezzo pesante
Sara Delli Zotti, artigiana di Paluzza, ha portato uno dei sui pezzi ispirati al 700 per omaggiare il Presidente della Repubblica
Tre mesi fa la diagnosi di un male incurabile che Maurizia Del Fabbro, aveva affrontato con coraggio ed a testa alta, trascorrendo gli ultimi mesi insieme alla sua famiglia
La vittima è un escursionista austriaco, classe 1980, di cui non si avevano notizie da sabato sera
Si tratta di un austriaco classe 1980, residente al confine con l'Italia
Prosegue Vicino lontano mont, il nuovo spazio di riflessione dell’associazione culturale vicino/lontano a cura di Claudio Pellizzari. Questo fine settimana al Teatro Daniel di Paluzza due appuntamenti dedicati ai giovani, coordinati da Stefania Marcoccio e Vanni Treu della Cooperativa sociale Cramars di...
Intervento del Soccorso alpino lungo il sentiero che scende dall'alto Piccolo
Proseguono nel weekend gli appuntamenti di Carniarmonie, la longeva manifestazione firmata dalla direzione artistica di Claudio Mansutti. Venerdì 20 agosto alle 20.30 a Paluzza un concerto organizzato in collaborazione con Ert Fvg. Protagonista il giovane e talentuoso pianista Elia Cecino, artista...
Da uno dei simboli di terra transfrontaliera, Gorizia, a un territorio come quello di Paluzza che da secoli custodisce storie e patrimoni etnografici. Ma i confini, così come le barriere, si superano, si annullano, si accorciano, grazie anche all'arte e alla cultura. Ne sa...
Un alpinista classe 1975 di Rivignano Teor è stato prima soccorso dal compagno di cordata e poi condotto in ospedale
Interventi ancora in corso per i tecnici del soccorso Alpino. A Sauris tre escursioniste sono rimaste bloccate a causa del maltempo. A passo di Monte Croce carnico soccorso invece un uomo caduto durante una ferrata. Sarebbe in gravi condizioni
Il vice presidente del Consiglio regionale Stefano Mazzolini spiega la posizione della Regione
Marino Dante Spangaro, idraulico di 42 anni, era originario di Casteons e risiedeva a Zovello, frazione di Ravascletto: lascia la compagna e due figlie di 2 e 6 anni
Fra gli interventi finanziati in seguito ai danni causati dalla tempesta Vaia c'è anche il nuovo collegamento stradale da Timau al Rifugio Marinelli, che sorgerebbe al posto del sentiero CAI 148, considerato da Legambiente e dalla Società Alpina Friulana "inutile ma anche dannoso"