Bilancio del Friuli Venezia Giulia: la manovra finanziaria per il 2023 in sintesi
La manovra di bilancio approvata dal Consiglio regionale può contare su 5 miliardi e 80 milioni di risorse manovrabili
La manovra di bilancio approvata dal Consiglio regionale può contare su 5 miliardi e 80 milioni di risorse manovrabili
Zilli: "Ci siamo anche confrontati, nell'odierna seduta straordinaria, sulle possibili soluzioni al problema del costo dell'energia"
Risorse che arrivano dalla Regione destinate al'edilizia scolastica e ai trasporti
L'assessore Zilli pone il focus su scuole, trasporti e richieste di risarcimento Coopca e Cooperative Trieste
Sono state aggiunte risorse per il settore sanitario e quello latteo caseario
Barbara Zilli: "Si tratta di un progetto importante, perché è sviluppato in modo integrato tra le regioni con il pieno appoggio, oltre che del Friuli Venezia Giulia, anche di Marche e Calabria. Realizzare questa via turistica è un'occasione ulteriore di ripartenza"
Zilli: "È necessario un cambio di passo guardando principalmente a progettualità strutturate, in grado di avere ricadute fondamentali per il nostro territorio"
Zilli: "I fondi sosterranno le ordinarie procedure di acquisizione di beni e servizi per il Sistema sanitario regionale"
Zilli:"Futuro del nosocomio già delineato. La Riforma sanitaria riprenderà non appena questa situazione pandemica sarà conclusa"
Lo comunica l'assessore regionale alle Finanze Barbara Zilli. Il processo di partenariato e percorso partecipativo ha improntato il Programma regionale su due indirizzi principali: da un lato l'innovazione e la competitività del sistema produttivo, dall'altro la valorizzazione delle risorse territoriali
Zilli: "Grandissima attenzione al settore della salute, con l'importantissimo ruolo svolto dal personale sanitario nel contrasto alla diffusione del Covid-19"
Dall'Esecutivo regionale è stato approvato il disegno di legge "Misure finanziarie urgenti"
Zilli: "L'azione della Giunta è finalizzata a rafforzare i sostegno al lavoro e ai comparti produttivi"
Per la sanità sono previste risorse per 43 milioni di euro per le mancate entrate del superticket, per i rinnovi contrattuali e per l'abbattimento delle rette per le case di risposo
La manovra accolta da tutte le forze politiche con soddisfazione, nonostante l'astensione della minoranza