È il modulo "Grandi pareti". Così si chiama uno degli importanti passaggi nella formazione dei tecnici del Soccorso Alpino. L'esercitazione si è tenuta sabato 16 settembre, sulle Alpi Giulie
È stato recuperato Mark Dickey, dopo che era rimasto bloccato a circa 1000 metri di profondità nella grotta Morca, in provincia di Mersin. Sul posto anche 46 operatori del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, di cui 4 dal Friuli Venezia Giulia
Verso le 8.40 di oggi, sabato 9 settembre, la Centrale del 118 è stata attivata da una cordata, che ne aveva visto scivolare un'altra lungo alla Punta Penia in Marmolada
Tre uomini e un minorenne hanno chiamato il soccorso essendo rimaste bloccate a 1800 metri di quota senza riuscire ad andare né avanti né indietro, a Forcella Ratece
Giulio Alberto Pacchione e Lorenzo Paroni, finanzieri a Tarvisio, sono caduti in parete mercoledì 16 agosto mentre salivano in cordata nel cuore delle Alpi Giulie Occidentali, sul Monte Mangart, al confine tra Italia e Slovenia
Un cittadino austriaco di 28 anni è stato salvato dagli uomini del soccorso alpino dopo aver smarrito il sentiero nei pressi della creta di Timau. Era impegnato nella "traversata carnica"
Padre, madre e due figli di 14 e 16 anni sono stati tratti in salvo dal Soccorso alpino e speleologico intervenuto, insieme alla Guardia di finanza, con l'elicottero
Il ragazzo è rimasto bloccato sulla cima del monte Peralba in un punto pericoloso. Complesso l'intervento di soccorso congiunto, al lavoro due squadre del Soccorso alpino di Sappada e i Vigili del fuoco di Santo Stefano di Cadore
Infortunio giovedì 6 luglio a Masseris, nel territorio comunale di Savogna: un uomo ha chiamato in autonomia i soccorsi. Per lui anche una gamba ferita