Superate le prime fasi dell'emergenza, ora resta il problema delle abitazioni che sono senza copertura. Protette solo da teli impermeabili e pesi. Incontro in prefettura a Udine per fare il punto della situazione
Il numero delle istanze giunte nella fase ricognitiva da parte di privati e imprese è molto elevato: oltre 26.000 segnalazioni di fabbricati privati danneggiati, circa 9.000 veicoli, oltre che 2.200 segnalazioni di danni a fabbricati produttivi
L'assessore ha incontrato i sindaci dei sei paesi maggiormente colpiti insieme al direttore centrale della Protezione civile del Friuli Venezia Giulia Amedeo Aristei e ai referenti dei Vigili del fuoco della nostra regione e delle Province autonome di Trento e Bolzano
Ancora grandine e pioggia sul Fvg. Strade allagate a Tricesimo e Reana del Rojale e grandinate così abbondanti da richiedere l'intervento con la pala per la pulizia delle strade.
Il sistema idrogeologico, già particolarmente fragile, ha retto il duro impatto del maltempo e nonostante i danni, la rete sentieristica della valle e del Parco Naturale delle Prealpi Giulie è stata quasi tutta riaperta a tempo di record
L'annuncio è dell'assessore Riccardi: "Massima attenzione anche alla casa di riposo di Mortegliano che andrà coperta, per salvaguardare interni, arredi, presidi e letti"
Dieci minuti di pioggia intensa con forti raffiche di vento hanno creato molti disagi in città: in via delle Ferriere è caduto un grande albero in mezzo alla carreggiata
Queste le prime stime delle conseguenze del maltempo che Confindustria Udine ha presentato alla Regione Friuli Venezia Giulia insieme a diverse proposte sugli interventi possibili
Preoccupano le previsioni meteo che annunciano ancora temporali e pioggia nelle prossime ore. I volontari dei gruppi comunali della Protezione civile stanno cercando di accelerare le consegne
L'assessore regionale con delega alla Protezione civile Riccardo Riccardi si è incontrato con i sindaci dei paesi più colpiti dal maltempo per la stima dei danni
Il presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga ha annunciato uno stanziamento straordinario di 50 milioni per le vittime del maltempo
I tecnici sono impegnati già da ieri, 25 luglio, per apporre dei teli di protezione impermeabili sui tetti scoperchiati o seriamente danneggiati dalla grandine
Il presidente della Regione ha annunciato lo stanziamento. "Esprimo la vicinanza del Consiglio regionale – ha detto il massimo rappresentante dell'Assemblea legislativa – ai tanti cittadini che vivono situazioni difficili a causa degli eventi atmosferici di queste ore"