Quasi 8 milioni dal Governo per i danni del maltempo, Fedriga: "Continueremo a lavorare"
Per Rojc (Pd) "un po' troppa enfasi, i danni accertati sono tra i 70 e gli 80 milioni"
Il Governo ha deliberato nel pomeriggio di ieri lo stato di emergenza per 12 mesi, per gli eventi meteorologici verificatisi tra maggio ed agosto scorsi. In particolare, per la Regione Friuli-Venezia Giulia sono stati destinati 7 milioni 750 mila euro. Le risorse, quantificate dopo i sopralluoghi dei tecnici del dipartimento di Protezione civile nazionale e di quelli regionali, servono – ha spiegato il ministro per la Protezione civile Nello Musumeci – a far fronte alle esigenze più immediate ed ai fabbisogni più urgenti. "Ringrazio il Governo per aver deliberato lo stato di emergenza per la nostra regione a seguito dell'ondata di maltempo verificatasi tra metà luglio e inizio agosto, nonché per il primo stanziamento ricevuto per fare fronte ai danni subiti. La Regione continuerà a lavorare, in collaborazione con l'Esecutivo nazionale, per dare le migliori risposte nei tempi più rapidi possibili ai cittadini danneggiati dal maltempo". Così si è espresso sul tema il presidente della Regione, Massimiliano Fedriga.
Rojc (Pd): "Serve molto di più"
"Un po' troppa enfasi nella gratitudine del presidente Fedriga per i 7,7 milioni di euro stanziati dal Governo per i danni del maltempo. Rispetto all'entità dei danni, è evidente che serve molto più e che queste risorse servono per i primissimi interventi, non certo per i ristori di cui hanno bisogno imprese e famiglie. Questi fondi serviranno a coprire le spese per soccorso e assistenza alla popolazione, stimate in 1 milione 400mila euro, e per il ripristino della funzionalità dei servizi pubblici pari a 6 milioni e 800mila euro. Le associazioni di categoria parlano di oltre 350 milioni di euro e nella sola Mortegliano la sottosegretaria Savino ha accertato danni per almeno 70-80 milioni. Quindi il vero stanziamento deve ancora arrivare, come auspica il presidente Zaia, e anche noi come lui speriamo sia cospicuo”. Lo afferma la senatrice Tatjana Rojc (Pd), dopo che il Consiglio dei ministri ha riconosciuto al Friuli Venezia Giulia lo stato di emergenza per 12 mesi a causa delle recenti calamità atmosferiche e assegnato alla Regione un primo contributo di 7,75 milioni di euro.