In Fvg crescono i redditi post Covid, ma non per le donne
Contribuenti più ricchi tra i 45 e i 64 anni, gli under 25 perdono l’8%. Quasi 16mila persone a Irpef zero. Le donne dichiarano 10mila euro in meno degli uomini
Contribuenti più ricchi tra i 45 e i 64 anni, gli under 25 perdono l’8%. Quasi 16mila persone a Irpef zero. Le donne dichiarano 10mila euro in meno degli uomini
L'indagine Ires Fvg sulle dichiarazioni Irpef 2022: la regione è ottava in Italia sul reddito complessivo. Trieste decima provincia, Moruzzo si conferma il comune più ricco, davanti a Pagnacco, Duino-Aurisina e Campoformido. A Drenchia il reddito medio più basso
Indagine Ires Fvg sulle dichiarazioni Irpef 2021: regione settima in Italia sul reddito complessivo. Trieste ottava provincia
Secondo i dati riportati dall'indagine Ires Fvg, la nostra regione presenta i redditi più bassi del Nord Italia. Sempre secondo la ricerca, invece, i comuni di Moruzzo, Pagnacco, Udine, Campoformido e Duino sono i comuni più ricchi della stessa regione
L'analisi dell'Ires Fvg conferma la zona collinare come la più abbiente. Seguono Udine e Monrupino, nel Carso. All'ultimo posto c'è Drenchia. Il Friuli Venezia Giulia è l'ultima regione del nord per reddito pro capite
Reddito da lavoro dipendente: la regione è quinta in Italia, Trieste la nona provincia. Al Pd il 44% del 2x1000, calano le scelte 8x1000 a favore della Chiesa cattolica
Moruzzo sempre in testa, a Verzegnis la performance migliore. E in coda alle graduatorie c'è Forni di Sotto. Ecco i dati rielaborati dalla Cisl
Lo svela una ricerca dell'Ires Fvg in seguito alle dichiarazioni delle persone fisiche presentate nel 2015. La nostra regione è ottava a livello nazionale
Il quotidiano torinese La Stampa ha elaborato un'indagine sul rapporto tra reddito e auto di lusso. La situazione delle quattro province regionali
Tra i residenti in regione, guida la classifica il professor Gian Luigi Gigli. Trasparenza per il M5s, ma alcuni eletti non hanno presentato la dichiarazione