rotate-mobile
Lunedì, 29 Aprile 2024
Maltempo

Perché tanta violenza del maltempo? Ecco la spiegazione

L'analisi di Edoardo Ferrara, previsore di 3bmeteo.it

Perché pioggia, vento e grandine hanno assunto un livello di violenza come quello della scorsa notte? Ce lo spiega Edoardo Ferrara, previsore di 3bmeteo.it.

"Il Friuli si è trovato in una particolare configurazione barica, che si è reiterata negli ultimi giorni. Assieme a Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige e Veneto la nostra regione era posiziona nel bordo dell'anticiclone africano che ha infiammato il Centrosud Italia, trovandosi così terra di scontro tra la massa d'aria molto calda e umida nord africana con quella più fresca e instabile atlantica che scorreva oltralpe, ma che di tanto in tanto 'pizzicava' anche la Pianura Padana. I forti contrasti tra due masse d'aria dalle caratteristiche così diverse hanno dunque creato le basi per lo sviluppo di imponenti temporali che hanno superato anche i 12-13 chilometri di altezza (da qui la mancanza notevole di luce anche durante il giorno in prossimità dell'arrivo degli stessi), ulteriormente alimentati da due fattori: la presenza di aria calda e umida al suolo, carburante indispensabile per i temporali, ma anche dal transito in quota della cosiddetta corrente a getto, una forte corrente spira a circa 10-12000 metri di quota e la cui ondulazione alimenta e regola le alte e le basse pressioni. Quando in quota transita questa corrente, vengono agevolati i moti ascensionali per una sorta di 'effetto risucchio', esasperando quindi l'instabilità atmosferica. Non solo: quando le correnti ascensionali sono molto intense, all'interno della nube temporalesca possono svilupparsi chicchi di grandine che vengono mantenuti sospesi fino a raggiungere dimensioni notevoli, oltre le quali cadono necessariamente a terra sotto la forza di gravità. Una volta che queste imponenti nubi temporalesche iniziano a scaricare al suolo pioggia e grandine, si genera al contrario una corrente fredda discendente che accelera per oltre 8-10 chilometri (ovvero lo spessore della nube), arrivando così al suolo sottoforma di raffiche di vento di particolare violenza, il cosiddetto downburst, diverso dalla tromba d'aria o tornado, che può soffiare anche oltre i 100 chilometri all'ora, generando numerosi danni. Aggiungiamo infine che questa configurazione barica si è mantenuta bloccata per una settimana, senza che riuscisse ad entrare un fronte freddo in grado di sbloccare la situazione e spazzare via il caldo umido, carburante dei temporali. Ecco spiegato perché tanta violenza di questi temporali e il fatto che si siano reiterati per diversi giorni. Oggi è lultimo giorno a rischio temporali anche forti, specie sul Nordest, mentre da domani ci sarà tregua con al più qualche rovescio". 

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Perché tanta violenza del maltempo? Ecco la spiegazione

UdineToday è in caricamento