Pirone: «In questi anni abbiamo lavorato con l'idea che i nostri musei dovessero diventare sempre più europei, cioè ancora più accessibili, innovativi e aperti alle collaborazioni internazionali». Udine si è già aggiudicata più di mezzo milione di euro - tramite i progetti europei - con due elaborati dei musei di Storia naturale e Archelogico
Genuinità, gusto, tradizione e novità: primi piatti, grigliate, prodotti della terra, dolci e particolarità. Tante le sagre a Udine e dintorni da non perdere durante il periodo della primavera e dell'estate, così come gli appuntamenti enogastronomici in programma. Eventi per tutti, per ogni gusto o dieta
Un week-end che presenta serate e giornate dedicate ai grandi ritorni. Dalla rassegna teatrale Teatro Sosta Urbana alla manifestazione "Castelli Aperti", passando per il concerto dei Nomadi e la festa del Ceghedaccio
Il fine settimana che arriva è dedicato principalmente (in tutta Italia) alle giornate del Fai, con la riscoperta di spazi solitamente chiusi al pubblico. Ma non mancheranno anche le feste, la musica e altre iniziative
Dal 4 al 6 marzo tante opportunità e offerte per passare un piacevole fine settimana con gli amici o in famiglia. Concerti, feste, sagre, teatro e cinema. Ce n'è per tutti i gusti
Gli appuntamenti più interessanti nel fine settimana che va dal 26 al 28 febbraio e anche qualche anticipazione di quelle che saranno le prime sagre in Friuli della nuova stagione, a partire dalla prossima settimana
Il fine settimana che va dal 19 al 21 febbraio, vede dei graditi ritorni a Udine e dintorni. Dall'attore Ascanio Celestini, in scena al Teatro Palamostre, al party "Venerdì Credici", dopo la festa di Natale al Teatro S.Giorgio
La direzione artistica del CSS ha presentato la nuova stagione teatrale in città, TeatroContatto 34. Al centro del progetto la figura di Pier Paolo Pasolini e il tema della relazione, in tutte le sue dimensioni
Lo scrittore fiammingo sarà premiato il 9 maggio al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, alla presenza di Angela Terzani Staude. Nel corso della serata dialogherà con l'inviato de La Stampa Domenico Quirico
Cividale del Friuli è tra le città italiane che meglio testimonia il passato longobardo del nostro paese; quei due secoli durante i quali il Regno dei Longobardi (568 d.C. – 774 d.C.) insediò una nuova dominazione politica sulle maceria dell’Italia romana, finché non fu sconfitto e spodestato dai Franchi di Carlo Magno. Il racconto di Rai Storia
A soli sei mesi dalla pubblicazione torna in ristampa il libro con cd del cantautore friulano che racconta le sue notti da educatore sul fronte della tossicodipendenza. Giovedì 12 marzo a Caneva riparte il tour di presentazione nel Triveneto