
Agriest: cresce la specializzazione, boom di visitatori
Domani ultimo giorno utile per apprezzare la qualificata e vasta offerta merceologica della rassegna incentrata su agricoltura e meccanizzazione. Stand aperti dalle 9.30 alle 18.30. In Fiera numerosi imprenditori agricoli e operatori da Triveneto, Slovenia, Croazia e Austria
A Udine Fiere AGRIEST conferma il proprio successo e rafforza le sue radici che da oltre 50 anni scandagliano il mondo dell’agricoltura e i suoi notevoli cambiamenti. Un particolare concentrato di tecnologia e innovazione contraddistingue l’edizione di quest’anno nella quale gli espositori hanno spinto in modo particolare sul pedale delle attrezzature specialistiche per lavorazioni speciali, soprattutto nel settore della vitivinicoltura. Come commenta Enrico Pivotti, Consigliere della Fiera ed esperto del settore, “si tratta di macchinari di alto livello, molto sofisticati e particolarmente costosi e la loro crescente diffusione si spiega con le potenzialità di acquisto fornite da un mercato in espansione come quello del vino”. Atomizzatori dell’ultima generazione per un utilizzo sempre più ridotto e mirato di prodotti chimici a salvaguardia dell’uomo e dell’ambiente; macchinari per la potatura di precisione dei vigneti; queste e altre strumentazioni hanno fatto la differenza della manifestazione fieristica AGRIEST, visitabile fino a domani domenica 29 gennaio con orario continuato dalle 9.30 alle 12.30.
Un’esposizione non solo di vasta gamma, quindi, ma soprattutto specializzata quella che i numerosi visitatori trovano nei padiglioni della Fiera dove anche oggi (sabato) gli espositori presenti hanno potuto confrontarsi con le esigenze e le richieste di imprenditori del Triveneto, sloveni, croati e austriaci.
Risposta positiva stanno registrando pure i convegni e i tanti incontri promossi anche dalla Regione sul P.S.R. e dall’ERSA. Di particolare interesse in convegno che oggi Fiera e UNACMA (Unione Nazionale Commercianti Macchine Agricole) hanno organizzato con il contributo del Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine sulla “Sicurezza delle macchine agricole” .“Abbiamo ritenuto fondamentale in una fiera importante come Agriest – afferma il Presidente Nazionale dell’UNCMA Roberto Rinaldin – ribadire l’importanza di giungere al più presto al decreto attuativo di un provvedimento che esiste già e che prevede come obbligatoria la revisione dei trattori. sarebbe un passo avanti nella sicurezza oltre a far sì che i corsi sui patentini vengano tenuti da persone qualificate, ne merito e nel rispetto delle regole e senza dribblare i regolamenti”.