Nel XVII secolo in un paesino scozzese (ma accadeva anche in Italia...) Martha Gutt è condannata al rogo come strega. Maciste scende negli inferi per salvarla e "dare una regolata ai diavoletti ribelli nelle malebolge vagamente dantesche, eroticamente spiritose e tecnicamente tutt'altro che maldestre" (U. Casiraghi). È uno dei 3 Maciste muti del 1926, e in assoluto uno dei più divertenti e immaginifici. "Gli episodi... hanno un ritmo quasi frenetico, un coraggio da teatro dei burattini, prendono il fantastico e non lo lasciano" (M. Gromo). Fellini lo vide bambino e gli dedicò nel 1983 un divertente ricordo. Girato in esterni nel castello di Bolsena (VT) e nelle grotte di Castellana (BA). Prodotto dalla Fert-Pittaluga, ridistribuito nel 1941 in versione sonorizzata, rifatto nel 1962 con la regia di R. Freda. Restaurato dalla Cineteca di Bologna.
scheda film
Anno:
1926
Durata:
95
Genere:
Mitologico
Regia:
Guido Brignone
Sceneggiatura:
Riccardo Artuffo, Stefano Pittaluga, Dante Alighieri
Paese di produzione:
Italia
Attori
Umberto Guarracino, Felice Minotti, Bartolomeo Pagano, Pauline Polaire, Elena Sangro
Film popolari

Billie Eilish: Live at the O2

Quando

The last duel
