rotate-mobile
Martedì, 26 Settembre 2023
Economia Largo Carlo Melzi

Settore metalmeccanico in flessione, preoccupa la frenata della Germania

Il settore, nella sola provincia di Udine, conta 25mila addetti. Anna Mareschi Danieli: “Al Governo, a partire dalla manovra, chiediamo attenzione all’economia reale”

Dopo aver chiuso il 2018 con una crescita complessiva dello 0,3% rispetto al 2017, l’industria metalmeccanica regionale - sulla base delle elaborazioni dell’Ufficio Studi di Confindustria Udine diffusi in occasione delle Giornate della Metalmeccanica di Federmeccanica - ha registrato nel primo semestre del 2019 una contrazione dei volumi produttivi del -2,1% rispetto allo stesso periodo dello 2018. Anche l’industria metalmeccanica della provincia di Udine (che conta quasi 25 mila addetti, il 51,3% degli addetti manifatturieri provinciali e il 38,9% degli addetti metalmeccanici regionali) ha registrato già dallo scorso anno andamenti congiunturali trimestrali in decelerazione. Mediamente nel 2018 i volumi di produzione, grazie ai trascinamenti positivi acquisiti nell’ultima parte del 2017, hanno registrato una crescita del +1,8% per il comparto meccanico e del +1,9% per quello siderurgico, in evidente rallentamento rispetto al 2017 quando avevano segnato rispettivamente un aumento del +3,1% e del +2,3%.

Cresce l'export

“L’inversione di tendenza – sottolinea Anna Mareschi Danieli, presidente di Confindustria Udine - manifestatasi in particolare nel quarto trimestre, è proseguita per il comparto siderurgico anche nel primo semestre del 2019 con un calo produttivo del -2,8% (-1,8% nel primo trimestre, -3,8% nel secondo) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. In flessione rispetto al valore medio del 2018, ma ancora positiva la variazione tendenziale del comparto meccanico, +0,3% (+0,5% nel primo trimestre, zero nel secondo)”. L’andamento è attribuibile soprattutto alla contrazione della domanda interna e degli investimenti, mentre l’export registra un incremento. “Nel primo semestre 2019, rispetto allo stesso periodo del 2018 – conferma Anna Mareschi Danieli -  le esportazioni sono cresciute del +9,1% (+11,1% nel 2018), mentre le importazioni sono calate del -11,5%. Il risultato positivo delle vendite all’estero è stato ottenuto grazie al forte incremento registrato dal comparto dei macchinari (+47,3%) e, in parte, delle apparecchiature elettriche (+5,1%), solo parzialmente limato dal calo dei restanti settori, metallurgia (-7,1%), prodotti in metallo (-4,9%) e computer e prodotti elettronica (-7,9%)”.

La Germania

I flussi diretti in Germania sono diminuiti dell’11% quale conseguenza del peggioramento in atto delle dinamiche produttive dell’attività manifatturiera tedesca. Sempre nei primi sei mesi dell’anno in corso, il calo delle esportazioni metalmeccaniche verso Austria (-19,6%) è stato abbondantemente compensato dai flussi diretti negli Stati Uniti (+51,2%), Francia (+7%), Spagna (+18,1%), Cina (+33,3%) e Algeria (+214,2%). “Sull’andamento dell’economia globale – commenta Anna Mareschi Danieli - gravano l’incertezza della guerra dei dazi tra Usa e Cina, le incognite sulla Brexit e la frenata della produzione in Germania. La Germania è il primo partner dell’industria metalmeccanica friulana, non solo commerciale, ma anche produttivo. Infatti, l’economia friulana e quella tedesca sono specializzate in fasi diverse e complementari delle filiere internazionali di produzione: relativamente più a monte quella friulana, ossia come fornitore di semilavorati e componenti, e più a valle quella tedesca, cioè più vicino agli acquirenti di beni finali. Si tratta, nella maggioranza dei casi, di commercio di beni intermedi e d’investimento, quindi di scambi che avvengono prevalentemente tra le imprese. Ciò vale, con diversa intensità, in entrambe le direzioni degli scambi: da una parte, valore aggiunto manifatturiero friulano attivato dalla produzione tedesca, dato dai semilavorati italiani incorporati nei beni finali tedeschi; dall’altra, in minor misura, valore aggiunto tedesco incorporato nei manufatti finali friulani. Tutto ciò si riflette nell’elevato grado di correlazione dell’economia friulana con quella tedesca, che si riscontra nell’export e nella produzione”.

Le previsioni

“A livello previsionale – conclude la presidente degli Industriali friulani - nei prossimi mesi non sono attese sostanziali modifiche del clima congiunturale, che permane debole. C'è una crescita mondiale che arretra e uno scenario globale molto incerto, per questo ci attendiamo dal nuovo Governo realismo e senso di responsabilità. Le nostre richieste per la manovra d'autunno sono quelle già espresse prima dell'estate, a cominciare dal nodo delle infrastrutture e dal cuneo fiscale per i lavoratori, i premi di produzione, per fare in modo che si attivi sempre di più lo scambio salario-produttività, e a un grande piano di inclusione giovani nel mondo del lavoro. L’Italia ha un debito pubblico gigantesco e quindi bisogna stare molto attenti. Questo significa definire gli obiettivi che si vogliono realizzare, con quali risorse e con che effetti sull’economia reale”.
    

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Settore metalmeccanico in flessione, preoccupa la frenata della Germania

UdineToday è in caricamento