
Grand tour dei pianeti
L'Associazione friulana di astronomia e meteorologia di Remanzacco invita appassionati e curiosi ad una serata dedicata all'osservazione di ben 6 pianeti presenti contemporaneamente [...]
L'Associazione friulana di astronomia e meteorologia di Remanzacco invita appassionati e curiosi ad una serata dedicata all'osservazione di ben 6 pianeti presenti contemporaneamente [...]
Anche quest'anno il cielo torna a dare spettacolo in occasione della pioggia delle lacrime di san lorenzo: Il fenomeno delle stelle cadenti ha da sempre acceso la fantasia e attratto il [...]
La spettroscopia in astrofisica: come la luce ci racconta l'Universo. Breve storia della spettroscopia astronomica e applicazioni nella ricerca. L'evidenza sperimentale che la luce [...]
La costellazione di Orione, definita dall'astronomo francese Camillo Flammarion la california del cielo, è sicuramente la più conosciuta conformazione stellare dell'inverno [...]
Basta alzare gli occhi al cielo in una bella serata limpida e oscura per osservare l’incredibile spettacolo delle stelle della Via Lattea intorno a noi. Con i telescopi spaziali possiamo [...]
Il 10 aprile scorso è stata resu pubblica l'immagine del buco nero al centro della galassia M87, ottenuta dall'Event Horizon Telescope. In questa conferenza verrà [...]
Verranno affrontati quelli che sono gli attuali temi dell'astrofisica particellare, cercando di dare risposte ad alcune delle domande più affascinanti della fisica moderna. Come sono [...]
Lunedì 11 novembre 2019 si verificherà un interessante fenomeno astronomico visibile anche dalla nostra regione: meteo permettendo sarà possibile osservare il transito del [...]
L'astronomia e la biologia si integrano e si completano quando si studia l'origine della vita sulla terra, le cui fasi sono riconducibili all'impatto, oltre 4,4 miliardi di anni fa [...]
Agli inizi di autunno il cielo è dominato dalla costellazione del Pegaso, il grande quadrilartero, e dalla costellazione di Andromeda che contiene la celeberrima galassia a spirale simile [...]
L'Associazione friulana di astronomia e meteorologia di Remanzacco organizza un corso rivolto a tutti coloro che hanno un piccolo telescopio e non sanno come utilizzarlo. Nel corso di cinque [...]
I mesi estivi sono dominati da tre strelle brillanti che, in cielo, formano l'inconfondibile triangolo estivo: Denel nel cigno, Vega nelle lira e Altair nell'aquila. Tutte queste tre [...]
Eccoci nuovamente al consueto appuntamento con i detriti rilasciati dalla cometa periodica Swift-Tuttle, le lacrime di San Lorenzo. Quest’anno avremo la luna che, essendo in [...]
Dopo la spettacolare eclissi di sole, visibile in Cile e Argentina che l'AFAM ha proposto in diretta streaming lo scorso 2 luglio, la luna si prepara a dare nuovamente spettacolo, questa [...]
Il 2 luglio 2019 si verificherà un eclissi totale di sole, visibile però solo da una stratta fascia di territorio localizzatata in Cile ed Argentina, i pochissimi fortunati che [...]
Grazie allo sforzo di organizzazioni come SpaceX, Virgin Galactic e Blue Origin, ma non solo, l’Umanità sta acquisendo una nuova consapevolezza che lo spazio sarà accessibile [...]
La volta stellata sembra un oceano di pace e tranquillità dove tutto resta immutabile. Ma non è così. Il cosmo è sede di fenomeni estremamente violenti e distruttivi [...]
Riusciranno a sopravvivere alle variazione climatiche i nostri nipoti e pronipoti? Si parlerà di effetto serra, di scioglimento dei ghiacciai, di innalzamento del livello medio [...]
L'Associazione Friulana di Astronomia e Meteorologia di Remanzacco apre l'osservatorio per una serata osservativa pubblica centrata sulla costellazione del leone e dintorni. In caso di [...]
Grazie alla sterminata mole di dati forniti dalle sonde spaziali, dai telescopi giganti e ai moderni supercomputer oggi è possibile simulare fenomeni che coinvolgono miliardi di stelle [...]
L'Associazione friulana di astronomia e meteorologia di Remanzacco invita appassionati e curiosi ad una serata dedicata all'osservazione di ben 6 pianeti presenti contemporaneamente [...]
Anche quest'anno il cielo torna a dare spettacolo in occasione della pioggia delle lacrime di san lorenzo: Il fenomeno delle stelle cadenti ha da sempre acceso la fantasia e attratto il [...]
La spettroscopia in astrofisica: come la luce ci racconta l'Universo. Breve storia della spettroscopia astronomica e applicazioni nella ricerca. L'evidenza sperimentale che la luce [...]
La costellazione di Orione, definita dall'astronomo francese Camillo Flammarion la california del cielo, è sicuramente la più conosciuta conformazione stellare dell'inverno [...]
Basta alzare gli occhi al cielo in una bella serata limpida e oscura per osservare l’incredibile spettacolo delle stelle della Via Lattea intorno a noi. Con i telescopi spaziali possiamo [...]
Il 10 aprile scorso è stata resu pubblica l'immagine del buco nero al centro della galassia M87, ottenuta dall'Event Horizon Telescope. In questa conferenza verrà [...]
Verranno affrontati quelli che sono gli attuali temi dell'astrofisica particellare, cercando di dare risposte ad alcune delle domande più affascinanti della fisica moderna. Come sono [...]
Lunedì 11 novembre 2019 si verificherà un interessante fenomeno astronomico visibile anche dalla nostra regione: meteo permettendo sarà possibile osservare il transito del [...]
L'astronomia e la biologia si integrano e si completano quando si studia l'origine della vita sulla terra, le cui fasi sono riconducibili all'impatto, oltre 4,4 miliardi di anni fa [...]
Agli inizi di autunno il cielo è dominato dalla costellazione del Pegaso, il grande quadrilartero, e dalla costellazione di Andromeda che contiene la celeberrima galassia a spirale simile [...]
commenti
commenti
commenti
commenti
commenti
commenti
commenti
commenti
commenti
commenti
commenti
commenti
commenti
commenti
commenti
commenti
commenti
commenti
commenti
commenti
commenti
commenti
commenti
commenti
commenti
oppure usa il tuo account