Vaccini non inoculati, Emanuela Petrillo condannata a risarcire la Usl 2
E' di circa 80 mila euro la somma che, con sentenza della Corte dei Conti del Veneto, la ex assistente sanitaria di Spresiano dovrà versare all'azienda sanitaria di Treviso
E' di circa 80 mila euro la somma che, con sentenza della Corte dei Conti del Veneto, la ex assistente sanitaria di Spresiano dovrà versare all'azienda sanitaria di Treviso
La struttura di Martignacco resta aperta per tre giorni alla settimana. Avviate anche le vaccinazioni pediatriche dai 6 mesi ai 4 anni
Abio Udine presenta il progetto “I disegni dei piccoli artisti all’Hub vaccinale di Udine 2021-2022”. Alcuni delle centinaia di disegni che hanno riempito le pareti dell'hub sono stati raccolti in libri digitali consultabili sul sito dell'associazione
Il ringraziamento del vicegovernatore ai volontari che si sono messi a disposizione della popolazione.
Depositate le motivazioni del giudizio in cui, in primo grado, l'ex assistente sanitaria è stata condannata a 8 anni e sei mesi
Il vicegovernatore in III Commissione: "Se necessaria la quarta dose non saremo impreparati". In regione sono state eseguite 2,6 milioni di somministrazioni su 2, 8 milioni di dosi ricevute
L'avvocato Paolo Salandin annuncia il ricorso. "In Appello ci auguriamo un clima diverso, che permetta di fare un po' più di chiarezza"
Le consegne di Novavax dovrebbero avvenire entro il mese di febbraio, non si conosce ancora l'esatta quantità disponibile per la nostra regione
Per essere in linea con i dati italiani mancherebbero all'appello più di duemila bambini. L'Asufc intanto estende le possibilità di accedere alla prenotazione delle prime dosi
Riccardi "Se i posti disponibili per le categorie prioritarie non verranno occupati, ci organizzeremo per aggiornare costantemente e quotidianamente gli appuntamenti così da aprirli a tutta la popolazione"
Alcune segnalazioni raccontano di episodi verificatisi negli ultimi giorni nella nostra regione. Episodi che non sono isolati: a Treviso, stando a quanto riportato da Repubblica, la dinamica è la medesima
Dopo le criticità registrate nei giorni scorsi per le prenotazioni della dose booster, l'azienda sanitaria ha aperto ulteriori posti in modo da soddisfare la domanda di inoculazioni. Dal 29 novembre nuovi hub in Carnia
Problemi di prenotazione per i residenti nella zona Friuli centrale: non risultano attivi appuntamenti per la somministrazione del vaccino in nessuno degli hub disponibili, per nessuna data. Nel pomeriggio incontro ai vertici aziendali di AsuFc per sanare le criticità
L'aumento dei contagi in regione desta preoccupazione. Sul tema si è espressa anche la presidente PD alla camera Debora Serracchiani "Comportamenti responsabili e vaccini dalla prima alla terza dose per evitare che il contagio raggiunga i pesanti livelli riscontrati in altri Paesi europei".
Ancora guai per l'assistente sanitaria dopo la condanna inflitta dalla sezione del Friuli Venezia Giulia della Corte dei Conti che ha conteggiato i danni provocati con la sua condotta in 550mila euro
Massimiliano Fedriga: "In Friuli Venezia Giulia abbiamo fatto uno sforzo superiore rispetto alle scelte nazionali"
La Regione, come annuncia il vice presidente Riccardo Riccardi, continuerà quindi le azioni avviate per favorire le inoculazioni
Previste sessioni a Tolmezzo, Paluzza, Paularo, Ampezzo e Ovaro per chi non può raggiungere gli hub maggiori
Nuova iniziativa delle aziende sanitare regionali per dare una spinta alla campagna vaccinale. Ad Units tamponi gratuiti nel periodo tra la prima dose e la validità del green pass
Shaurli (Pd): "Troppo comodo limitarsi a chiedere allo Stato, ognuno inizi a fare la sua parte. Fedriga dica quali iniziative adotterà la Regione Friuli Venezia Giulia"
Dopo la divulgazione dei dati del numero di vaccinati in regione, l'esponente Dem chiede al presidente di prendere una posizione netta
A comunicare i dati è il Vicegovernatore con delega alla salute, Riccardo Riccardi che parla chiaro sull'efficacia dei vaccini in regione. Su 607.878 vaccinati solo 712 contagi (0,12%). Tra gli immunizzati solamente 44 ricoveri in ospedale (0,007%) e 7 in terapia intensiva (0,001%)
A lanciare l'allarme è il vice presidente della Regione e assessore alla salute Riccardo Riccardi. £Se non partiamo dal presupposto che il vaccino è una delle soluzioni, soprattutto per assistere la salute delle altre persone. significa che quelle persone non hanno fatto la scelta professionale giusta"
Per il momento, secondo quanto riferito dal presidente dell'Ordine, si tratta di meno di una decina di persone
Problemi di gestione con ritardi di molte ore. In difficoltà molti anziani presenti