Treno fermo sui binari, traffico bloccato a Udine
Il guasto a un convoglio diretto verso Venezia ha bloccato il passaggio a livello di Santa Caterina per quasi due ore
Il guasto a un convoglio diretto verso Venezia ha bloccato il passaggio a livello di Santa Caterina per quasi due ore
Tra le vittime della scure delle Ferrovie dello Stato due coppie di Intercity che collegano il Friuli a Roma. Trenitalia non intende mantenere in vita a sue spese tratte che non siano remunerative
Seguendo l'esempio del Veneto, che ha giudicato l'affiancamento alla linea esistente la soluzione migliore, la Giunta regionale ha chiesto un’integrazione progettuale al tracciato alternativo nel tratto tra il Tagliamento e Cervignano
Il Comitato spontaneo pendolari Friuli Venezia Giulia ha inviato alla Regione una richiesta di chiarimenti. Nel mirino i treni sopressi a inizio settimana
Lo ha dichiarato il sindaco Honsell, dopo aver ricevuto rassicurazioni in materia dai vertici di Trenitalia. Già entro questo fine settimana le corse dovrebbero essere ridotte in tre notti su sette
L'allarme arriva dai pendolari dell'Alto Friuli. Il Comitato lamenta la grave situazione e l'inerzia della Regione, chiedendo un dialogo alla presidente Debora Serracchiani
Il comitato dell'Alto Friuli lancia la protesta contro i recenti disservizi e invoca l'aiuto della presidente Serracchiani."Il tempo delle chiacchiere e delle campagne elettorali è passato, ora è tempo di passare all'opera"
Le indiscrezioni arrivano dal forum di Ferrovie.it. Dopo cinque anni verrebbe sanata una lacuna pesante per il trasporto su rotaia in Friuli Venezia Giulia. Da giovedì ci sarà l'ufficialità
Dopo il lunedì di crisi vissuto dall'utenza la giornata di oggi inizia con altre soppressioni e con dei ritardi. La protesta del Comitato pendolari Alto Friuli, che lamenta mancanza di comunicazione da parte di Trenitalia
Lo ha reso noto il sindaco di Udine Honsell, dopo un incontro con il Prefetto Salemme e i rappresentanti di Trenitalia al Palazzo del Governo. Eliminati dieci passaggi rispetto ai cinquantacinque che toccano quella zona
Questa è l'opinione diffusa dal Comitato pendolari Alto Friuli in un comunicato stampa, in relazione alla manifestazione di protesta contro l'attuale linea di passaggio dei convogli
La spiacevole avventura è toccata a una giovane donna udinese, che assieme al marito stava rientrando da due giorni di vacanza a Venezia. Alla base della scelta l'inagibilità di tutti i servizi igienici del treno
Il treno partirà da Trieste alle 22.06, permettendo di raggiungere la stazione di Mestre alle 00.05. Fermate previste nel territorio friulano a Cervignano, San Giorgio e Latisana
A dirlo è Federico Iussig Zuliani, portavoce del gruppo costituitosi a febbraio su domanda delle stesse FUC per migliorare il servizio. Alla fine si è scoperto che il vero scopo dela richiesta era un altro
Dopo la cancellazione ripristinato il collegamento che restituisce un'alternativa di trasporto pubblico nella Bassa friulana. Questa e altre le novità elencate dall'assessore regionale Riccardi
Il progetto si sarebbe concluso a giugno del prossimo anno, ma grazie a un emendamento in Finanziaria presentato dall'Assessore Riccardi l'iniziativa prosegue. Concrete le prospettive di continuità secondo Baritussio (La Destra)
Trenitalia non intende rinnovare la convenzione stipulata con la cooperativa che gestisce i due punti vendita. A rischio posti di lavoro, professionalità, risorse umane e qualità del servizio
Il Comitato Pendolari Alto Friuli lamenta la mancanza di informazioni sui treni che transitano in Regione, responsabilità continuamente rimpallata tra Trenitalia e Rete Ferroviaria Italiana
L'amministrazione comunale sta valutando l'ipotesi di un'ordinanza per proibire il passaggio dei convogli merci in città e costringere i treni a passare per un passante esterno già costruito ma inutilizzato
L'allarme è stato lanciato dall'amministratore delegato di Ferrovie dello Stato Moretti a Trieste, nel corso di un convegno organizzato dalla CISL del Friuli Venezia Giulia
Previste in via sperimentale per un anno quattro corse al giorno, due dalla nostra città e due dal centro carinziano. Il tutto sarà gestito dall'austriaca Obb e dalle Ferrovie Udine Cividale
L'assessore Riccardi è stato chiaro sulla questione, dichiarandosi disposto a rinnovare il contratto solo quando saranno risolti alcuni problemi di fondo. La concessionaria del servizio ha già chiesto un incontro chiarificatore
A chiederlo è la UIL del Friuli Venezia Giulia, intervenuta traminte il suo segretario generale Giacinto Menis, che dichiara: "la situazione è intollerabile. A mancare non è il personale, ma la capacità di organizzarsi"
Disagi fra i pendolari che si servono del trasporto su rotaia per gli spostamenti all'interno del territorio regionale e con il vicino Veneto orientale
I maggiori disagi sono stati avvertiti sulle linee Udine-Pordenone, Trieste-Venezia e Udine- Tarvisio. Le cause sono riconducibili alle numerose assenze per malattia del personale viaggiante. Timore per la giornata di domani