"Una scelta irrazionale e opposta al buon senso" - è il duro commento dell'Ing. Guido Porta, Presidente di InRail, che spiega - "Gli effetti della norma? Sono tre: mettere in ginocchio il traffico ferroviario interno, isolare i porti e condannare al default le Imprese a capitale italiano, vocate alla crescita del sistema logistico del nostro Paese"
Protesta dei pendolari dopo l'ennesima serie di disagi avvenuti nella giornata di lunedì. E intanto saltano alcuni vagoni sulla tratta Venezia-Trieste per la mancanza di fondi
L'assessore Franco Mattiussi: "Fondamentale coinvolgere i privati. Formulo un appello a tutti gli albergatori sulla tratta di Grado e Palmanova affinché trasmettano le informazioni ai turisti per incentivare l'utilizzo del bus"
Prorogato per altri 6 mesi il trasporto dei passeggeri da piazza Libertà al colle, ogni 15 minuti. L'assessore Pizza: "Manteniamo un importante servizio di accessibilità nonostante il periodo difficile"
Firmata la convenzione tra Provincia di Udine e Motorizzazione civile: per i prossimi sei anni si potranno fare revisionare sia i veicoli pesanti, sia le automobili
Il ticket si potrà acquistare direttamente alla fermata, senza maggiorazione. Un passo, dopo quello del tagliando urbano, verso una semplificazione dei titoli di viaggio e in linea con le moderne tecnologie
La segnalazione ci è arrivata da una nostra lettrice. Pur trattandosi di una situazione limite il caso di specie è disciplinato dai regolamenti ferroviari
All'origine dei disagi di questi giorni, secondo la società di trasporti, lo scaglionamento dell'inizio delle lezioni a seconda dei diversi istituti, nonostante la regione avesse indicato il 12 settembre come primo giorno del calendario scolastico
Il mese è stato caratterizzato da numerose soppressioni e ritardi. Il Comitato Alto Friuli alza la voce e chiede a Trenitalia il rispetto degli accordi e alla Regione di farsi sentire maggiormente nei casi di disservizio
Il Comitato Alto Friuli chiede l'intervento della Regione e l'applicazione della sanzioni a Trenitalia. "Il servizio ha fatto un passo indietro rispetto all’inizio dell’anno, quando si era invece registrato un trend positivo"
Quello che dovrebbe essere un servizio di alto livello costringe le nostre ferrovie a una figura discutibile. Il racconto del disagio sofferto da diversi affezionati alle due ruote e ai binari sul blog dei pendolari dell'Alto Friuli
Inaugurate a Udine tre innovazioni nel settore del trasporto su autobus. Oltre alla possibilità di pagare il biglietto con lo smartphonr, grazie all'uso delle nuove tecnologie sarà possibile conoscere la frequenza degli autobus in una fermata e stabilire come compiere un percorso in città e provincia completamente sui mezzi pubblici
Il servizio transfrontaliero, grande novità del trasporto su rotaia degli ultimi anni, riuscirà a garantire alcuni minuti di risparmio sulla percorrenza. L'auspicio dei pendolari è che il servizio prosegua oltre al 31 dicembre 2013
Questo investimento permetterà anche di eliminare le barriere architettoniche lungo la linea urbana 1, posizionare nuove pensiline in stazione e prorogare il servizio navetta per il castello. Investimento di 146.000 euro