Appuntamento con la campagna territoriale promossa da parte dell'opposizione comunale per informare e ascoltare richieste sulla città in materia di sicurezza, illuminazione, viabilità e manutenzioni.
Parla il segretario Silp - Cgil della provincia di Udine: "Esprimiamo il nostro dissenso contro le chiusure dei reparti e stiamo proponendo soluzioni alternative"
I Carabinieri hanno tenuto un dialogo con i cittadini per difendersi da furti e attacchi da parte dei malviventi nelle abitazioni: l'invito è quello di segnalare situazioni sospette
La sezione udinese del movimento politico lamenta la scarsa sicurezza e centra l'obiettivo su una scuola che "già dalla tenera età educa all'omosessualità"
Continua l'ondata di furti in città: nella notte, i Carabinieri sono stati allertati per un furto in via Grazzano, mentre in via Crispi il colpo non è andato in porto.
Il presidente della Provincia di Udine ha espresso la propria indignazione per gli episodi criminali verso i più deboli: "Nessuna pietà, ci vuole il massimo della pena"
Gary Di Qual, rappresentante della zona delle 'Magnolie' si scaglia contro la maggioranza comunale: "Invece di pensare alle feste multiculturali si impegnino a tutelare i commercianti della zona"
Si è tenuto oggi un vertice con il Comitato per l'ordine pubblico e la sicurezza in cui è stato reso noto il 'censimento' degli 'occhi elettronici' utili a controllare al meglio il territorio cittadino
L'idea di Fontanini è quella di fare nascere un protocollo 'Friuli sicuro', sottoscritto da Prefettura, Provincia e Comuni interessati ad aderire, per coordinare gli interventi delle forze di polizia statali e locali
Il leader del centrodestra udinese riporta le statistiche che sottolineano come gli incidenti mortali siano raddoppiati e si rivolge all'Amministrazione: "I milioni di euro che hanno sprecato danno zero risultati in termini di sicurezza"
L'associazione di categoria propone il corso di Krav maga. Il corso è pensato soprattutto per i gioiellieri, spesso presi di mira dai ladri, ma è aperto a tutti i negozianti
Troppi gli episodi di abusivismo, sporcizia, degrado e inciviltà. Parlano i residenti: "Il Comune è latitante da troppo tempo. In questi anni non ha fatto niente. L'unico segno dell'amministrazione pubblica sono le macchine pulizia strade che passano ogni tanto"
Incontro ufficiale tra Giovanni Da Pozzo e Provvidenza Delfina Raimondi. Obiettivo principale: "la sicurezza del territorio e la tutela delle aziende del settore terziario"
Sono entrati in servizio sei nuovi volontari della sicurezza, per presidiare scuole, eventi e varchi stradali. I nonno vigile saranno dotati di una divisa e affiancheranno la polizia locale
Il leader del centrodestra in Consiglio comunale critica il sistema di sicurezza del cimitero e della città e se la prende anche con Pizza per il bike sharing. Giacomini: "
L'opinione è dei rappresentanti delle liste “Identità Civica” e “Per Udine” organizzano un sit-in di protesta contro la scarsa manutenzione dell'arteria cittadina
La polizia locale lancia un corso di educazione stradale per i cittadini. Le lezioni iniziano ad ottobre, sono aperte le iscrizioni per ripassare il codice della strada
Ritorna l'iniziativa del Comune per la sicurezza stradale. C'è tempo fino al 31 agosto per candidarsi. Lo scorso anno quattro volontari hanno presidiato le aree scolastiche in orari di entrata e di uscita degli alunni
Incontro tra i vertici della polizia e del commercio a Udine. Tozzi: "Negli ultimi tre anni persi circa 60 dipendenti, ma la presenza su strada è rimasta invariata". Piace il poliziotto di quartiere
Gli uffici del Comune stanno ultimando il provvedimento. Troppe le situazioni di disagio evidenziate ultimamente a causa dell'eccessivo numero di mendicanti in città
Fra i requisiti per farne parte non avere carichi penali pendenti, non aver avuto condanne penali, essere abili fisicamente a svolgere il compito assegnato, essere moralmente retti. L'assessore Spagnolo: "servizio importante"
L'amministrazione le giustifica come tutela del cittadino, del patrimonio pubblico e prevenzione di attività illecite. L'assessore Cuttini: "le persone non si sentono "spiate" dalle telecamere ma, anzi, si sentono più al sicuro"