Possono partecipare al servizio civile giovani italiani, dell'Unione Europea e cittadini stranieri regolarmente soggiornanti con un'età compresa fra i 18 e i 28 anni
Saranno impegnati per un anno e lavoreranno 30 ore la settimana con un assegno mensile di 433 euro. Svolgeranno servizi nell'ambito di 4 progetti approvati e finanziati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri
Domande di partecipazione entro lunedì 26 giugno alle 14. I destinatari sono i giovani fra i 18 e i 28 anni. L'impegno durerà 12 mesi per 30 ore settimanali. Si guadagneranno 433 euro al mese
A partire da luglio l'amministrazione comunale accoglierà i giovani volontari. Il servizio potrà essere svolto durante l'intero anno scolastico per un totale di 360 ore oppure nel solo periodo estivo per un impegno complessivo di 240 ore
Otto giovani dai 16 ai 17 anni residenti in regione saranno impiegati presso il PuntoInforma, la Ludoteca comunale, i centri di aggregazione giovanile e l'ufficio 'Città Sane'
Si tratta di iniziative rivolte ai ragazzi, da 240 e da 360 ore. Otto posti per maturare un'esperienza professionale nella pubblica amministrazione e nei centri di aggregazione
Iscrizioni entro il 4 novembre. Un progetto rivolto a studenti dai 18 ai 28 anni per 30 ore settimanale e indennità di 430 euro. Obiettivo: migliorare i servizi dell'ateneo friulano