Sette posti per il servizio civile al Comune di Udine
Si aprono le porte dell'amministrazione comunale per i e le giovani che scelgono questa opportunità. Il progetto è sviluppato per persone dai 18 ai 28 anni
Si aprono le porte dell'amministrazione comunale per i e le giovani che scelgono questa opportunità. Il progetto è sviluppato per persone dai 18 ai 28 anni
Alla selezione potevano accedere ragazzi tra i giovani fra i 18 e i 28 anni, i colloqui sono stati 42 giovani per 6 posti
Possono partecipare al servizio civile giovani italiani, dell'Unione Europea e cittadini stranieri regolarmente soggiornanti con un'età compresa fra i 18 e i 28 anni
Una breve guida per capire cos'è il servizio civile, come si svolge a Udine e come poter partecipare ai progetti proposti
Le ore non svolte in questo periodo potranno essere recuperate dopo il 3 aprile
Dedicati ai ragazzi tra i 18 e i 28 anni, i progetti di Servizio Civile riguardano la comunicazione, l'animazione e attività di supporto
Due progetti per sedi operative in 31 realtà degli ambiti delle ex province di Udine, Trieste, Pordenone e Gorizia
Indennità, durata e requisiti che si devono soddisfare. Bisognerà essere operativi a Gemona e Tolmezzo
Saranno impegnati per un anno e lavoreranno 30 ore la settimana con un assegno mensile di 433 euro. Svolgeranno servizi nell'ambito di 4 progetti approvati e finanziati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri
La durata dell'incarico, pagato, è di 12 mesi. Le domande vanno presentate entro lunedì 26 giugno
Domande di partecipazione entro lunedì 26 giugno alle 14. I destinatari sono i giovani fra i 18 e i 28 anni. L'impegno durerà 12 mesi per 30 ore settimanali. Si guadagneranno 433 euro al mese
I candidati da avviare al servizio civile nel corso del 2017 dovranno iscriversi entro il 26 giugno prossimo
Scadenza domande il 26 giugno. I giovani daranno una mano per la biblioteca, la cultura e il turismo
Domande entro il 9 giugno 2017. Inseriti nell'ambito Educazione e promozione culturale e di politiche della pace
Anche se dedicato ai nove ragazzi selezionati, è aperto a tutti i giovani dai 16 ai 20 anni interessati ad avvicinarsi al volontariato
Uscito il bando per il progetto “Viaggio nelle esperienze”. Le domande vanno inviate a La Quiete entro il 30 giugno
I bandi sono aperti fino al 30 giugno: ecco i requisiti e le informazioni per inoltrare la domanda
L'opportunità arriva dal bando regionale a cui ha aderito il Comune: quattro progetti per i ragazzi di 17 e 17 anni
Otto giovani al lavoro per un anno. Già in predisposizione il secondo bando
A partire da luglio l'amministrazione comunale accoglierà i giovani volontari. Il servizio potrà essere svolto durante l'intero anno scolastico per un totale di 360 ore oppure nel solo periodo estivo per un impegno complessivo di 240 ore
Otto giovani dai 16 ai 17 anni residenti in regione saranno impiegati presso il PuntoInforma, la Ludoteca comunale, i centri di aggregazione giovanile e l'ufficio 'Città Sane'
Si tratta di iniziative rivolte ai ragazzi, da 240 e da 360 ore. Otto posti per maturare un'esperienza professionale nella pubblica amministrazione e nei centri di aggregazione
Iscrizioni entro il 4 novembre. Un progetto rivolto a studenti dai 18 ai 28 anni per 30 ore settimanale e indennità di 430 euro. Obiettivo: migliorare i servizi dell'ateneo friulano