I finanzieri di San Giorgio di Nogaro hanno sequestrato 33.073 tra creme, emulsioni, deodoranti, shampoo, tinture e lozioni per capelli per la presenza delle sostanze denominate carboxaldehyde e butylphenyl methylpropional (“Lyral” e “Lilial”), entrambe vietate dalle norme europee, perché considerate pericolose per la salute
A Paularo la Guardia di finanza ha sequestrato un’area adibita a discarica abusiva nelle vicinanze del torrente Chiarsò, dove sono stati individuati rifiuti speciali e non, abbandonati al suolo in maniera incontrollata
Arrestato un 39enne che gestisce un'attività a Lignano. L'uomo aveva anche offerto dei soldi a una sua dipendente 18enne per convincerla ad avere rapporti sessuali Poi le ha offerto un passaggio, portandola da un'altra parte contro la sua volontà
I carabinieri dei Reparti Tutela Agroalimentare (RAC) hanno eseguito controlli in oltre 30 aziende di trasformazione e vendita di carni suine, per verificare la corretta applicazione delle norme sull’etichettatura
Dopo un'accurata indagine è emerso che oltre alla mancanza di autorizzazione c'erano altri illeciti relativi alla gestione dei rifiuti liquidi e, oltre alla denuncia, è scattato il sequestro
Il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute sta svolgendo una specifica campagna di controllo in ambito nazionale e locale su giocattoli e tradizionali articoli utilizzati nel periodo festivo, al fine di verificare la conformità
Nei guai i due responsabili del Try Lime. Dovranno rispondere di apertura abusiva di luoghi di pubblico spettacolo e inosservanza dei provvedimenti dell’Autorità
Due furgoni da carico provenienti dalla Romania sono stati fermati sull'A4 all'altezza di Gonars dalla Polizia stradale: trasportavano carne cruda senza la cella frigorifera. Per i due conducenti la sanzione è di 11mila euro
1.600 i flaconi sequestrati in un magazzino a Monfalcone. L'organizzazione smantellata lavorava tra il Friuli e la Puglia, 40mila i prodotti contraffatti venduti online
I carabinieri del nucleo operativo ecologico di Udine hanno scoperto che una società operante nella raccolta dei rifiuti solidi urbani aveva realizzato a una piazzola di lavaggio dei mezzi aziendali abusiva e con documentazione falsa
La scoperta è avvenuta a Pontebba durante la quotidiana attività degli agenti del Settore Polizia di Frontiera di Tarvisio mirata alla prevenzione e repressione dei reati di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e di traffico illecito di carattere transnazionale e transfrontaliero