Martedì 23 maggio, alle 9.30, in piazza Ursella, terminerà nella località balneare friulana il tour in quattro comuni turistici regionali per sensibilizzare ed educare sul tema della riduzione dei rifiuti e della loro corretta gestione
"Rifiuti in piazza” si articolerà in quattro iniziative pubbliche a Grado, Lignano Sabbiadoro, Sappada e Tarvisio organizzate dall’Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente (Arpa Fvg) in collaborazione con i quattro Comuni e l’Università di Udine con lo scopo di sensibilizzare sulla riduzione dei rifiuti
In diverse zone della prima periferia della città, i volontari di Ripuliamoci Challenge hanno ripulito fossi e stradine di campagna. Si è trovato di tutto: da un vaso sanitario ai pacchetti di sigarette, dalle bottiglie di plastica ai Gratta e Vinci
Operazione del nucleo Noe dei carabinieri di Treviso. Perquisite le abitazioni degli indagati e di una dozzina di ditte che facevano parte della filiera: produzione, trattamento e trasporto di residui tessili o plastici. Rifiuti stoccati, oltre che in Friuli, anche a Borgo Veneto (Padova) e Monfalcone (Gorizia)
Enrico Bertossi, capogruppo di Prima Udine, e Alessandro Venanzi, capogruppo del Pd, puntano il dito contro la raccolta dei rifiuti porta a porta considerata, ancora una volta, inadeguata per la città
"Le nostre aziende vantano una decennale esperienza nel settore – ricordano gli indagati –, sono considerate vere eccellenze nello sviluppo delle tecnologie nel trattamento dei rifiuti e nella green economy e, proprio per tale ragione, sono le prime a voler tutelare la propria immagine locale e nazionale"
A renderlo noto è Rudi Buset, capogruppo della lista Progetto Comune nel Consiglio comunale di Aiello del Friuli spiegando che il medesimo servizio esiste già in forma convenzionata con i comuni limitrofi con un costo annuo di soli 6000€.
Succede in zona Bonavilla. Lo sdegno dei cittadini via social "Probabilmente non sono residenti dei Pasian di Prato o sono persone che non pagano la tassa sui rifiuti"
I maggiori quantitativi di apparecchiature elettriche ed elettroniche sono originati nell'ex provincia udinese: con le sue 3.638 tonnellate raccolte, registra un incremento del +3,3%