Strage dei kiwi: 800mila euro a Uniud per scoprire come fermarla
Si chiama "moria dei kiwi" ed è una malattia che colpisce le radici della pianta, che perde foglie e, di conseguenza, non produce o produce pochi frutti non commercializzabili
Si chiama "moria dei kiwi" ed è una malattia che colpisce le radici della pianta, che perde foglie e, di conseguenza, non produce o produce pochi frutti non commercializzabili
In tutto sono 12 quelli coordinatati dall’università friulana e saranno finanziati con i fondi del Pnrr. Complessivamente l'ateneo friulano ha vinto 125 progetti Prin
In campo l'intelligenza artificiale per trovare le connessioni nella mole di dati su ogni paziente conservata dalla sanità pubblica. Un progetto coordinato tra AsuFc, Uniud, Area Science Park e Sissa
La storia della ricercatrice gemonese Anna Sbalchiero, impegnata con un team di alto livello all'Università di Pavia contro l'Hht
Giovanna Mangiapane ha rivelato il ruolo chiave di una proteina nella diagnosi di neoplasie maligne, per questo ha ricevuto due prestigiosi premi internazionali. La sua ricerca permetterà anche di migliorare le cure
A postare la foto del cane sui Social è proprio la padrona che lo sta cercando
Lo studio, in collaborazione con l'Istituto di Genomica Applicata, ha scoperto che l’Italia è l’unico paese in cui sono presenti tutte e quattro le antiche popolazioni di vite
La 33enne Elisa Pellegrini tra le sei premiate alla diciannovesima edizione italiana del premio Per le Donne e la Scienza
Un centro capace di offrire alle aziende del territorio un'importante opportunità di sviluppo
L'azienda di Vivaro è una pmi innovativa che opera nel settore dell'healthcare ed è specializzata nella trasformazione di principi attivi per farmaci a uso veterinario, oltre che nello sviluppo di farmaci generici a uso umano
Questa mattina la presentazione della nave "Laura Bassi", che si occuperà, per conto dell'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, di attività di ricerca nell'Artico e nell'Antartico
L'ampio ventaglio di interessi comuni e l'esigenza di una rafforzata cooperazione strategica tra Fvg e Austria sono stati al centro dell'incontro che il governatore Massimiliano Fedriga ha avuto oggi a Trieste con il console generale d'Austria a Milano, Clemens Mantl
Al convegno "Trieste. Ricerca e innovazione lungo la via della seta", tenutosi al Mib Trieste School of Management, hanno partecipato numerosi relatori di alto profilo, tra cui il vicepresidente di Confindustria Venezia Giulia, i presidenti di Friulia e della Fondazione internazionale Trieste
Matteo Monai, laureato all'Università di Trieste e ora impegnato all'ateneo di Utrecht, in Olanda, giovedì 10 ottobre sarà al Quirinale
Orgoglio friulano nel mondo, il medico assumerà il nuovo incarico nel 2020
È la codroipese Silvia Marchesan, docente all'Università di Trieste, sesta nella classifica elaborata dalla rivista Nature
Gianluca Benedetti, pasianese e studente del Politecnico di Torino, assieme a un gruppo di colleghi è in finale alla convention della Mars Society, che si terrà il prossimo mese di settembre a Washington
L'evento, promosso dalla Lega italiana contro l'epilessia, prevede dei banchetti informativi in piazzetta Belloni e piazzetta Lionello. La Loggia di San Giovanni si tingerà di viola
120 mila dollari, in tre anni, dal colosso automobilistico per rendere a sostegno degli studi per rendere le marmitte più efficienti ed ecologiche
Dal sequenziamento del genoma del clementine e di altri 8 agrumi si ricostruisce la storia di come l'uomo ha ottenuto i frutti di cui oggi si nutre
Una ricerca effettuata attraverso i social network e via e-mail analizza il comportamento dei ragazzi e degli adulti del nostro territorio confrontandoli con il resto d'Italia
I risultati dello studio miglioreranno la qualità della frutta. Protagonisti i ricercatori del Dipartimento di Scienze agrarie e ambientali