Si è concluso il ciclo di incontri organizzati da Legacoop Fvg e Fipsas, sezione regionale e provinciale di Trieste, organizzati nell'ambito del protocollo siglato con l'obiettivo di tutelare l’ecosistema marino
Pescherecci con reti a strascico fermi fino all'11 settembre. Lo stop è imposto ogni anno dal ministero per permettere la riproduzione delle specie ittiche
Primo e unico caso in Italia, il protocollo è frutto del coordinamento di Legacoop Fvg e si basa sulla necessità di regolamentare le attività praticate nelle acque marine
Il pesce pescato, anche se pregiato, non si vende e i ristori economici non ci sono, è l’allarme di FedAgriPesca Fvg. Decine di imprese sono al limite della sopravvivenza
L’incontro tecnico organizzato dal CTI ha previsto l’adozione di protocolli di intesa per migliorare la qualità della produzione ed eliminare le pratiche di commercia
A catturare involontariamente un cucciolo di verdesca un 22enne di Pozzuolo del Friuli. Il pesce, essendo specie protetta, sarà rilasciato nelle prossime ore
Aziende friulane protagoniste a Bruxelles dal 24 al 26 aprile nel Padiglione Italia, sotto l'egida della Regione e dell'Ersa, in occasione della più importante fiera B2B del settore pesca a livello mondiale
Presentato oggi in consiglio regionale a Trieste il disegno di legge 228 per la gestione delle risorse ittiche nelle acque interne è stato più volte ricalibrato con un cambio totale di rotta
Il comparto ittico regionale ha solo segni meno. L'unico settore che cresce, come numero di aziende (+67,5 per cento) e di occupati (+7 per cento), è l'acquacoltura. Bisogna diversificare, dice Regeni
Nel corso dell'anno è prevista l'immissione di 20.000 esemplari di temolo (novellame), mentre per la trota marmorata si prevede il rilascio di 700.000 avannotti, 200.000 pezzi di novellame, 200 quintali di esemplari adulti e 300.000 uova
Lo annuncia Confcooperative Fvg. Ne beneficeranno i lavoratori del comparto: l'intesa consentirà di elargire i trattamenti di sostegno al reddito per i periodi di fermo.
Nel documento, appena approvato in Consiglio Regionale e preparato dall'Ente Tutela Pesca, i nuovi orari, le specie consentite, le quantità, i divieti e le nuove coordinate geografiche per la pesca nelle acque interne della regione
Tornano finalmente in mare i pescherecci nell'alto Adriatico per rifornire dall'inizio della settimana i mercati, la filiera e la ristorazione di pesce fresco, che mancava da 42 giorni dalle tavole degli italiani. Tirano un sospiro di sollievo le marinerie locali
Via libera al nuovo regolamento per conseguire l'abilitazione all'esercizio della pesca sportiva nelle acqua interne della nostra Regione. L'Ente di Tutela e Pesca:"Stimolo per incrementare il numero di pescatori". La stagione di pesca prenderà il via domenica 30 marzo 2014
Anche i lavoratori del comparto regionale potranno beneficiare dello strumemto. Il fermo pesca dura diversi mesi l'anno e l'inattività mette a rischio i pescatori