Il Comune di Udine in tribunale. I docenti potranno parcheggiare in piazza Primo Maggio e anche in via Liruti. Honsell: "Non c'è stata vittoria o sconfitto, una soluzione che mette d'accordo tutti"
Spaccato i finestrini di alcuni macchinari e il vetro di un box utilizzato come spogliatoio dai lavoratori e rotta una pulsantiera a comando remoto di una betoniera. I danni stimati ammontano complessivamente a circa 7-8 mila euro
Adriano Ioan critica l'incontro pubblico di lunedì sera in sala Ajace. "Nessuna proposta o risposta. Non c'è stato dibattito, non è stato fornito materiale ai partecipanti. Si è trattata di propaganda"
Il sindaco rispiega nei minimi dettagli il progetto. "Un'opera necessaria, come nelle grandi città europee, servirà a valorizzare e animare via Mercatovecchio e via Portanuova
Ioan: "Il costo dell'opera è sproporzionato rispetto al numero dei parcheggi. Ne saranno realizzati quasi 400, ma ne spariranno 100 a raso terra, quindi si parla 11 milioni di euro per quasi 300 parcheggi"
Terza settimana di presidio in piazza Primo Maggio. Continua il lavoro dei contrari all'opera. "Nel verbale del 2010 c'è scritto che l'opera è finanziata metà dalla Ssm e metà dal Comune: vogliamo la verità"
"Invitiamo i cittadini e i consiglieri dell'opposizione ad aderire, cercando di bloccare il cantiere. Se sono contrari, aderiscano facendo qualcosa di concreto. I mezzi dello scavo inquinano la città"
Secondo il Comitato, prima viene fermato il cantiere, meno grosso è il danno in termini economici. "La somma da pagare in caso di sospensione dei lavori sarebbe di poco più di 800 mila euro"
Il Comune e i politici favorevoli all'opera spiegano ai cittadini l'utilità della nuova opera. "Serve a promuovere il centro storico". L'incontro si è trasformato in un acceso dibattito e domani iniziano i lavori
Il leader dell'opposizione continua la sua battaglia contro l'opera di piazza Primo Maggio. "Così si sprecano i soldi pubblici. E' uno spregio della responsabilità politica, soprattutto in tempi di crisi"
Sistema sosta e mobilità ha rimandato l'inizio dei lavori prima per le elezioni e poi per un'autorizzazione paesaggistica. "Volevamo essere sicuri al 100 per cento prima della posa della prima pietra"
Confermata la collaborazione tra i due enti, nasce l'idea di un momento di confronto con i cittadini, per spiegare nel dettaglio il cronoprogramma. Intanto si va avanti con l'organizzazione di Friuli Doc
L'associazione ambientalista Mobicittà vuole sapere quando partiranno i lavori e lancia l'idea di una consultazione per conoscere l'opinione dei cittadini. La proposta: "destinare i soldi a interventi di mobilità sostenibile"
Approvato il progetto esecutivo per il nuovo impianto di Giardin grande. Previsti 500 posti auto, per una spesa di più di 15 milioni di euro. Il parcheggio sarà pronto entro due anni