Avvistamento orsi: cosa fare se li incontriamo in montagna
Qual è il comportamento giusto e cosa non fare se si incontra un orso durante una passeggiata in montagna
Qual è il comportamento giusto e cosa non fare se si incontra un orso durante una passeggiata in montagna
Una fototrappola di Federcaccia ha immortalato l'animale
L'animale è stato ucciso da un cacciatore sloveno nei boschi di Senozece, nonostante fosse monitorato dall'Università di Udine
L'orso avrebbe sbranato la mucca durante le intemperie. Preoccupati i proprietari del bestiame: non è la prima volta che l'orso si avvicina alla zona
Grazie al nuovo collare si potranno controllare e prevenire i comportamenti del plantigrado che negli ultimi anni aveva adottato una dieta del tutto vegetariana.
A pochi giorni dalla predazione di ovini a Pani, gli studiosi potranno controllare e prevenire i comportamenti del plantigrado che negli ultimi anni aveva adottato una dieta che escludeva la carne
Il plantigrado è stato recuperato dai ricercatori dell'Università di Udine e dal Corpo Forestale Regionale nell'ambito del progetto Nat2care. Attraverso un collare ora sarà costantemente monitorato
Il tenero nome rende giustizia alla bellezza, ma non alla stazza. Mirtillo, un orso bruno di cinque anni, è stato catturato dai ricercatori dell'Università di Udine e del Corpo Forestale Regionale nell'ambito del progetto Nat2care, che ne monitoreranno, attraverso un collare vita e abitudini
L'incontro con il plantigrado è avvenuto a Rifembergo, in Slovenia, a est di Gorizia, tra la val Vipava e il Carso di Comeno
Viveva da 15 anni all'interno della Foresta di Tarvisio. La notizia è stata riportata il 30 ottobre dal giornale austriaco Kleine Zeitung
Il plantigrado è stato dotato dall'Università friulana di un radiocollare satellitare. L'operazione è avvenuta sulle pendici del monte Lovinzola, in Comune di Verzegnis. Liberato dopo poche ore, ha circa 4 anni, pesa 131 chili e frequenta le stesse zone dell’orso Francesco. I dati raccolti permetteranno di monitorare i movimenti, conoscere le caratteristiche e garantire una migliore conservazione e protezione della specie
Il plantigrado è stato dotato dall'Università friulana di un radiocollare satellitare. L'operazione è avvenuta sulle pendici del monte Lovinzola, in Comune di Verzegnis. Liberato dopo poche ore, ha circa 4 anni, pesa 131 chili e frequenta le stesse zone dell’orso Francesco. I dati raccolti permetteranno di monitorare i movimenti, conoscere le caratteristiche e garantire una migliore conservazione e protezione della specie
L'animale è stato ripreso dalle telecamere di sorveglianza posizionate nella cittadina della Valcanale
Le immagini sono state girate da Peter Rosic
I comportamenti notati sono simili a quelli adottati dall'orso già noto ai ricercatori dell'Univerità di Udine. L'esemplare era stato catturato e privato di collare lo scorso aprile a Polcenigo. Ora, solo le indagini genetiche potranno ora confermarlo
Attivata una "squadra di intervento rapido" per recuperare l'animale. Attivo anche un numero verde per segnalarne la presenza o le tracce