Fino a giovedì pomeriggio fenomeni piovosi con possibili temporali. La Protezione Civile annuncia l'allerta per eventuali allagamenti a ridosso dei principali corsi d'acqua
Precipitazioni estive a partire dalla zona montuosa, che però potrebbero allargarsi in diverse zone del Friuli Venezia Giulia: a comunicarlo la Protezione civile regionale
Un veloce fronte atlantico preceduto da correnti sciroccali passerà da ovest ad est sulla regione. Previsti da sabato pomeriggio e nella notte tra sabato e domenica nuovi e intensi rovesci e possibili mareggiate
Continua il maltempo in regione. Nel suo avviso la Protezione civile del Friuli Venezia Giulia raccomanda la massima vigilanza sul territorio, al fine di predisporre le misure di pronto intervento necessarie
Previste per domani sera e mercoledì 5 novembre rovesci e piogge abbondanti in particolare su pedemontana, Prealpi e sui monti con neve oltre i 1800-2000 m circa. Soffierà Scirocco con venti sostenuti da sud-ovest in quota
Una delle estati più fredde che si ricordino termina ufficialmente oggi con l'arrivo delle precipitazioni nevose sulla cima tarvisiana e su Carniche e Giulie in quota
Al mattino tempo stabile con cielo da poco nuvoloso a variabile. Prevista, per il tardo pomeriggio e sera, instabilità locale e piogge abbondanti soprattutto sui monti. Sono probabili situazioni di crisi nella rete idrografica minore, di drenaggio urbano e locali fenomeni di instabilita' dei pendii, nonchè problematiche connesse al vento forte
Prevista per domani instabilità locale e piogge abbondanti. Sono probabili situazioni di crisi nella rete idrografica minore, di drenaggio urbano e locali fenomeni di instabilita' dei pendii
Prevista instabilità locale e piogge abbondanti. Sono probabili situazioni di crisi nella rete idrografica minore, di drenaggio urbano e locali fenomeni di instabilita' dei pendii