La situazione del comparto al centro della discussione in III Commissione in consiglio regionale. Uno specializzando in medicina generale guadagna 700 euro al mese, meno della metà di altre specializzazioni ospedaliere
Il presidio ospedaliero di Monestier di Treviso primo in Veneto e sesto in Italia nella classifica del Programma nazionale esiti del Ministero della Salute
L'iniziativa è nata grazie ai fondi donati alla Protezione civile. Distribuiti 1500 kit, ognuno composto da un tablet dotato di sim dati e software preconfigurati, un pulsossimetro e un termometro, attraverso i quali le persone sono monitorate
Il farmaco è stato realizzato presso il Laboratorio di Terapie Cellulari Avanzate dell’ULSS 8 Berica, a Vicenza, diretto dal friulano Giuseppe Astori, dove è già stato trattato il primo paziente, affetto da una grave forma di rigetto post trapianto di midollo osseo
«Un primo passo per portare le persone ammalate fuori dall’invisibilità ». Simona Liguori, firmataria della proposta di legge nazionale sul riconoscimento della fibromialgia , mette in evidenza come sia stato compiuto un significativo passo avanti per il contrasto di questa patologia.
Prima del cambio di amministrazione aveva preso corpo l'ipotesi di aprire un centro dove svolgere medicina di prossimità per evitare gli accessi al pronto soccorso
Il direttore di Chirurgia Maxillo-Facciale dell’ospedale di Udine è stato nominato "Fellow" di una delle più prestigiose associazioni chirurgiche al mondo