Stop allo sci in notturna in Friuli Venezia Giulia
Ad esprimere soddisfazione per la decisione presa da Promoturismo Fvg, il presidente regionale di Legambiente Sandro Cargnelutti
Ad esprimere soddisfazione per la decisione presa da Promoturismo Fvg, il presidente regionale di Legambiente Sandro Cargnelutti
Legambiente Fvg prova a discutere sulle azioni di prevenzione degli incendi boschivi, per evitare che situazioni come quella attuale si ripetano in futuro nella nostra regione
In Friuli Venezia Giulia assegnate da Legambiente cinque bandiere verdi e due nere nell'ambito dell'iniziativa "Carovana delle Alpi"
La perdita è stata registrata nell'ultimo secolo. Legambiente: “La stranissima situazione climatica della Carnia non può e non deve trarci in inganno, le grandi quantità di neve di questi ultimi anni compensano solo in minima parte gli effetti dei cambiamenti climatici”
La risposta di Legambiente al Consorzio Turistico Tarvisiano, che propone Tarvisio anziché i Laghi di Fusine
Le “bandiere” di Carovana delle Alpi, campagna di Legambiente, sui territori della nostra regione: bocciato il Consorzio di Promozione Turistica del Tarvisiano, di Sella Nevea e del Passo Pramollo, per i concerti di “No Borders”
Fra gli interventi finanziati in seguito ai danni causati dalla tempesta Vaia c'è anche il nuovo collegamento stradale da Timau al Rifugio Marinelli, che sorgerebbe al posto del sentiero CAI 148, considerato da Legambiente e dalla Società Alpina Friulana "inutile ma anche dannoso"
Nella top ten assoluta, cioè senza divisione per ex province e abitanti, vede sul podio San Vito di Fagagna (35,6 kg), Lestizza (38,6 kg) e Campoformido (43,8 kg)
Legambiente Fvg e scuole superiori stanno monitorando lo stato dell’aria in regione
Assegnate le “bandiere” di Legambiente per gli interventi nei territori montani: quattro verdi e quattro nere. Bocciata la Regione Fvg che privilegia gli interessi privati
Sono stati stanziati 300mila euro per uno studio di fattibilità che Legambiente considera inutile, visto che tutti i dati sono già conosciuti
La campagna per la prima volta in Friuli Venezia Giulia per un campionamento delle microplastiche e convegno sulle sponde del lago
Il fine è di dare una risposta concreta ed effettiva ai cittadini della provincia di Udine che continuamente chiedono lo stato dell'ambiente
Su 104 città analizzate da Legambiente e dall'Istituto di ricerca Ambiente Italia su aria, acqua, rifiuti, mobilità e energia, i 4 capoluoghi di provincia della regione si piazzano nella parte alta della classifica generale. Il capoluogo della Destra Tagliamento raggiunge un'ottima 5^ posizione. Poco più in giù la "capitale" del Friuli che raggiunge il 12° posto. Chiudono Gorizia al 25° e Trieste al 39°
Con la chiusura dell'anno scolastico sono ripartiti i “campi di volontariato” di Legambiente, l'esperienza che unisce vacanza e lavoro in favore della natura e delle comunità locali.
La riapertura della tratta è vista come un primo passo verso lo sviluppo delle comunità locali e della ferrovia
L'associazione ambientalista non ci sta e lancia un nuovo grido di allarme in difesa del territorio e del suolo: "Stop alla cementificazione del territorio". Una ricerca posiziona il Friuli ai primi posti in Italia per superfici agricole trasformate in centri commerciali o altre urbanizzazioni
Conclusa la Giornata Mondiale delle Zone Umide organizzata in Friuli Venezia Giulia da Legambiente
Legambiente soddisfatta per la direttiva approvata pochi giorni fa dall'Unione Europea inerente la libertà di scelta a livello nazionale sulle coltivazioni ogm
Stilata per le città italiane, sarà aggiornata periodicamente e servirà a capire l’intensità e l’andamento delle piogge, gli episodi di trombe d’aria e delle ondate di calore
Dallo scarico della centrale di Somplago è fuoriuscita una gran quantità di fanghi, probabilmente non tutti attribuibili alle piogge di questi giorni
Una strana sostanza biancastra ha ricoperto per oltre un chilometro e mezzo la risorgiva Acqua Reale, all'interno del biotopo regionale. Legambiente preoccupata: "La flora del letto è gravemente compromessa. Inevitabili le ripercussioni sulla fauna. Chi pagherà il risanamento?"