La Regione sta affrontando la questione della Ferriera di Servola all'interno del tavolo istituito al Ministero dello sviluppo economico per la definizione del nuovo accordo di programma
I cambiamenti sono talmente repentini e talvolta imprevedibili che dobbiamo garantire ai nostri cittadini la capacità di re-inventarsi per affrontare nuovi scenari occupazionali
Secondo Fedriga, Tirso è un esempio di come, investendo sull'internazionalizzazione e sull'innovazione, le imprese del Friuli Venezia Giulia possano crescere, rinnovarsi e generare occupazione
La Regione ha pertanto voluto valutare assieme alle parti datoriali e ai lavoratori quali siano le attività da poter sospendere, senza tuttavia compromettere i servizi essenziali di cui necessitano i cittadini
La 15^ edizione della Fiera del Lavoro FVG organizzata da ALIg quest’anno sarà online. Una grande occasione per trovare un impiego qualificato in un anno difficile anche per il mondo dell'occupazione
Carriere più lente, part time involontari, salari più bassi, i gap da colmare. Presentato ai Sindacati, in sede Cisl, il rapporto della Consigliera regionale di parità
Prosegue il calo tendenziale delle richieste mensili, che continuano però ad attestarsi su valori molto alti. “Indispensabile l’ulteriore proroga della Cig - afferma Pezzetta, segretario generale Cgil FVG - anche per far fronte alla seconda ondata”
Condividere un piano d'azione in vista della riapertura delle attività produttive in Friuli Venezia Giulia, facendo sintesi tra le istanze di categorie economiche e lavoratori e gli indirizzi della Regione
Incontro in videoconferenza con i rappresentanti del sistema bancario del Friuli Venezia Giulia su temi di liquidità, linee di credito e prestito e sullo stato di salute delle imprese
Si è tenuto oggi il convegno "Formazione, welfare, partecipazione: piste per una nuova contrattazione" organizzato dalla Fema Cisl FvgAlla. Alla presenza del segretario generale Cisl di comparto, Franco Rizzo, Fedriga ha apprezzato alcuni dei passaggi compiuti dal rappresentante
Sono tre i punti principali del Piano per il potenziamento dei Servizi per l'impiego del Friuli Venezia Giulia, approvato dalla giunta regionale su proposta dell'assessore al Lavoro, Alessia Rosolen con un investimento complessivo di 24 milioni e mezzo in tre anni per migliorare le infrastrutture e assumere nuovo personale formato e qualificato
Soddisfazione per l'accoglimento delle proprie richieste a tutela dei lavoratori e gratitudine nei confronti di tutti i soggetti che hanno permesso di concludere una trattativa sulla Ferriera di Servola