Inflazione a Udine, mai così alta da trent'anni
Nel capoluogo friulano la variazione tendenziale corre più della media regionale e ha raggiunto un più 11,2 per cento
Nel capoluogo friulano la variazione tendenziale corre più della media regionale e ha raggiunto un più 11,2 per cento
Per quanto riguarda l'aumento dei prezzi di energia elettrica, gas e altri combustibili nel capoluogo di regione le cose vanno meglio che altrove. Bene anche Trieste e Pordenone, meglio di tutti Gorizia
Nell'ultimo mese c'è stato un balzo in avanti dei prezzi pari al 3,1%. La voce più pesante riguarda le bollette
Rispetto ad agosto l'aumento è del 0,2% ma su base annua i rincari delle bollette si fanno sentire
Allarme Cgil: «Emergenza grave anche a causa del precariato. Rafforzare ammortizzatori e misure di sostegno, anche a livello regionale». Sos pensionati: più di 1 su 3 vive con meno di mille euro
Inflazione sopra il 6 per cento per colpa dei costi di energia, trasporti e spesa. La variazione mensile è ridotta ma su base annua è più evidente
Il segretario regionale Treu dello Spi Cgil: “Inflazione già al 7%, cinque punti in più della rivalutazione delle pensioni”
Il capoluogo regionale si trova al nono posto della graduatoria stilata da Unc sugli ultimi dati Istat. Udine si piazza invece al trentaquattresimo posto
In regione solo Trieste ha dati peggiori, secondo l'Istat è la seconda città d'Italia per i maggiori rincari
La crescita è stata dello 0,4% rispetto a gennaio 2012, mentre la variazione rispetto allo stesso mese del 2011 è stata del 3,5%. Coinvolti tutti i prodotti del "paniere" ideale
L'aumento rispetto a dicembre è invece di + 0,6%. Crescono i prezzi di trasporti, bevande alcoliche e tabacchi, elettricita' e combustibili, spese per la salute e servizi per la ristorazione
Il dato si riferisce alla differenza tra i prezzi al consumo con quanto registrato a dicembre del 2010. Aumenti dello 0,2% rispetto al mese di novembre