Imprese giovanili, 'Fvg labor' ai nastri di partenza
Inizierà venerdì l'iter formativo a cui parteciperanno 7 progettisti della provincia di Udine: le proposte locali hanno superato quelle di Gorizia, Trieste e Pordenone. Molte le idee delle donne
Inizierà venerdì l'iter formativo a cui parteciperanno 7 progettisti della provincia di Udine: le proposte locali hanno superato quelle di Gorizia, Trieste e Pordenone. Molte le idee delle donne
Dal 31 marzo la possibilità per le micro, piccole e medie imprese di accedere ai finanziamenti agevolati per investimenti in beni strumentali, hardware, software, tecnologia, per un ammontare di 2,5 miliardi di euro e un contributo complessivo in conto interessi di oltre 200 milioni di euro.
Unioncamere ha rilevato il numero di aziende femminili in regione e il capoluogo friulano si piazza secondo dopo Trieste. In generale, il Fvg si attesta sopra la media italiana
Il nuovo azionista di maggioranza Giorgio Visentini, ha ricapitalizzato l'azienda di Rivignano con cinque milioni di euro: e per il rilancio punterà su innovazione e sviluppo
Diversi fattori ostacolano la ripresa sul territorio regionale, ma l'associazione tra aziende può invertire la tendenza per battere la crisi. Su tutti l'esempio delle Cantine Rauscedo e Codroipo
Al via da oggi, 3 febbraio 2014, il sostegno alle imprese per il piccolo credito, per investimenti ma anche per liquidità. Da Pozzo: "Abbiamo semplificato notevolmente le procedure"
Comune e Camera di Commercio presentano un bando per le imprese della regione. C'è tempo fino al 28 febbraio per partecipare. Il contributo a fondo perduto fino al 70 per cento della spesa
Soddisfazione a palazzo Torriani per il lavoro della Regione nei confronti delle aziende. Si va verso la risoluzione dei problemi dei Confidi
Accesso al credito più facile con l’accordo tra Camera di Commercio, Confidi e Istituti di credito. La garanzia è pari all'80 per cento dei finanziamenti concessi. Appello ad altre banche per aderire
Il vice-presidente di Tonon spa, 34 anni, sarebbe il più giovane rappresentante degli industriali in Italia. Il 22 luglio si vota, intanto l'imprenditore presenterà il programma
L'occupazione rimane ancora un'emergenza per il presidente degli industriali. "Se la strada intrapresa è quella giusta bisogna ridurre il costo anomalo del lavoro e aumentare il salario dei lavoratori"
Varati tre nuovi interventi per aiutare le aziende in difficoltà. Sospensione delle rate per 12 mesi, rate dei mutui più lunghe e nuove operazioni per sviluppo dell'attività
Le aziende del Fvg non hanno cambiato strategia, nonostante durante la crisi economica sia cambiato il mondo. Arriva un progetto transfrontaliero che si occuperà di redarre piani strategici per 25 realtà
Si è svolto in montagna il seminario dedicato ai professionisti e ai tecnici delle aziende. Marco Tarussio: "E' un recupero di tradizioni trasmesse da padre a figlio contro le economie avvelenate da consumismo esasperato"
Le nuove leve del gruppo Confindustria, tra cui Matteo Tomba e Massimiliano Zamò: "E' un importante riconoscimento del lavoro che stiamo facendo noi a Udine". Si è parlato delle strategie per uscire dalla crisi
Nel primo trimestre del 2013 l'export è aumentato del 25 per cento. L'idea è quella di un incontro sul luogo con gli operatori indiani e quindi nel 2016 uno show room peramente di mobili e design, nel progetto "Made in Italy"
UniCredit e Confindustria Udine parlano di nuovi strumenti di finanziamento per le imprese. Luci: "La scarsità di credito, frena la crescita. Si a Venture Capital e Private Equity"
Le rilevazioni delle imprese regionali registrano ancora il meno nei campi del manifatturiero, delle costruzioni (-17% fatturati), del commercio al dettaglio e dell'ospitalità. Va meglio il vitivinicolo, ma anche in generale le imprese che internazionalizzano e innovano
Strumenti alternativi per finanziare l’impresa saranno al centro del focus che avrà come protagonista Carlo Asquini, gm di Alpimerchant, noto professionista e consulente per operazioni di finanza straordinaria
Sei aziende regionali, punto di riferimento nei rispettivi settori, hanno deciso di mettere assieme competenze ed energie per costituire una rete d'impresa, che ne favorisca lo sviluppo commerciale
Paoletti (Cciaa Ts): "Possiamo far fruttare la nostra esperienza nell'area balcanica e adriatica". L'export Fvg in Montenegro vale 8 milioni di euro.