In India e Brasile probiotici made in Friuli Venezia Giulia
Via libera alla distribuzione del lievio lattico probiotico di Turval
Via libera alla distribuzione del lievio lattico probiotico di Turval
Votato il riassetto societario del Parco scientifico e tecnologico di Udine: il sindaco Fontanini è perplesso ma ha votato a favore. Critiche dell'opposizione
La fase finale del progetto Interreg Italia-Croazia "Atlas" si terrà in Croazia a fine settembre 2019
I prossimi sette anni saranno ricchi per l'innovazione a livello di fondi strutturali, e anche l'incubatore friulano cerca di sfruttarli al meglio
Il presidente Scarpa: «Friuli Innovazione concretizza un progetto di autosostenibilità e di autonomia nel reperimento delle risorse necessarie per erogare al territorio il maggior numero possibile di servizi»
Nel 2017 scritti 21 nuovi progetti per un valore di oltre 27 milioni di euro e tasso di successo pari al 40%
Quindicimila euro a fondo perduto e in servizi di supporto alla prima classificata
Con 126 imprese coinvolte e 73 progetti analizzati Friuli Innovazione conferma il suo ruolo di primo piano a sostegno delle imprese
Si tratta di una malattia idiopatica autoimmune dell’apparato digerente che colpisce prevalentemente l’ileo e il colon. Il Progetto oraCle è stato co-finanziato con oltre 870.000 euro dalla Regione Friuli Venezia Giulia ed è seguito anche dall'Università di Udine
Previsti ricavi in crescita di oltre il 15% rispetto al 2016 sia nell’area dei progetti sia in quella dei servizi
Al Parco Scientifico e Tecnologico Luigi Danieli di Udine grazie alla Realtà Virtuale ci si muove dentro la propria abitazione prima ancora di costruirla. La realizzazione avvenuta grazie alla sinergia tra Friuli Innovazione e Innov@ctors
Il promotore in FVG Friuli Innovazione chiede supporto per poter continuare ad organizzare Impresa in Azione
Terzo capitolo della querelle sui finanziamenti regionali del Progetto Ois destinati ai parchi scientifici e tecnologici del Friuli Venezia Giulia. Friuli Innovazione risponde, punto per punto, a quanto recentemente dichiarato dall'assessore regionale in risposta ai loro dati
L'assessore interviene dopo le dichiarazioni di Germano Scarpa, presidente del parco scientifico udinese, che ha lamentato un sottofinanziamento istituzionale
Chiuso un esercizio difficile. Nel 2016 in crescita del 5% la componente consulenze specialistiche e servizi di insediamento. In calo del 25% quella relativa ai progetti. Per il 2017 prevista una crescita del 15% dei ricavi commerciali e del 20% di quelli da progetti
Un'opera artistica collettiva realizzata con un intervento formativo di gruppo
Al primo posto la Start-up Sunreport Srl e l’idea “Cving”. Si aggiudicano rispettivamente 15.000 e 5.000 euro.
Interpellanza dei consiglieri regionali Colautti e Violino per chiarire la linea politica della Regione riguardo la ricerca scientifica. Il Centro di Ricerca di Udine fuori anche dai fondi per il progetto Ois 2017