Incontro culturale fogolarista nei borghi del capoluogo friulano, ricordando le maggiolate della tradizione locale ed internazionale oltreché auspicandone una qualche sapiente rivitalizzazione come momento celebrativo della rinascita della comunità.
Proficuo incontro a Palazzo D’Aronco tra l’esecutivo municipale ed i vertici fogolaristi per ricordare il Patriarca Bertrando, padre della patria che volle Udine capitale civile e religiosa del Friuli e dell’antica Europa aquileiese.
Per il ventennale della proclamazione del Patrono Civile municipale, i vertici del civismo fogolarista udinese hanno proficuamente incontrato l’assessore locale preposto alle grandi manifestazioni cittadine allo scopo di sollecitarlo in tale direzione.
Nel 510° anniversario della rivolta popolare friulana del Giovedì Grasso 1511, Fogolâr Civic e Academie dal Friûl hanno celebrato, a Udine, il ventennale delle commemorazioni sociali del fatto presso lo storico pozzo locale che vide gli esordi di quella che fu la prima grande sollevazione civica dell’Europa moderna
Costituito a Udine il nuovo direttivo dello storico Circolo Universitario Friulano “Academie dal Friûl”. Vicepresidente Renata Capria D’Aronco, segretarioAndrea Cantoni
Un bastione di Corfù è intitolato alla più potente casata storica del Friuli udinese. Delegazione civista friulana in visita alle antiche fortificazioni dell'isola greca, sulle orme del grande ingegnere militare che disegnò la fortezza stellata di Palmanova: Giulio Savorgnan. Il presidente prof. Travain: “Aprirsi al mondo senza perdersi, annullarsi, rinnegarsi!”.
Sulla tragedia di Ponte Morandi, censura morale del movimento civico friulano nei confronti di uno Stato italiano apertamente carente nella garanzia della sicurezza pubblica.
Dal movimento del Fogolâr Civic sale la protesta contro i responsabili legali e morali delle calamità evitabili. Evocato il fantasma del Vajont e tributato particolare omaggio all'opera del corpo dei Vigili del Fuoco. Il delegato sociale Di Fant: “Urge un cambio di rotta, radicale e immediato!”
La ricorrenza civica del 13 settembre quest'anno risulta concomitante con l'inaugurazione della manifestazione enogastronomica locale Friuli Doc. Il Fogolâr Civic, sodalizio promotore del genetliaco urbano, giunto alla sua 18^ edizione, si rivolge al sindaco prof. Fontanini affinché si addivenga a una valida sintesi.
Dopo oltre un decennio di solleciti da parte del movimento culturale del Fogolâr Civic, ora il nuovo allestimento del Museo Archeologico aquileiese rende espresso omaggio al valore identitario del prezioso cimelio inerente all'epica resistenza della città contro l'imperatore Massimino il Trace.
Questa l'istanza indirizzata al rettore prof. De Toni da parte del Circolo Universitario Friulano “Academie dal Friûl” e del Fogolâr Civic. Il presidente prof. Travain: “Non si dimentichi la grande esperienza del Medioevo, quando Cividale ebbe il primo ateneo destinato ai popoli della Mitteleuropa!”.
Utili riscontri dall'assessore comunale udinese alla Cultura, Cigolot, alla proposta dello storico romano Barbagallo di attirare in Friuli flussi significativi di turismo culturale attratto dai miti arturiani e dai misteri delle reliquie cristologiche riferiti all'antica Aquileia, di cui Udine è storica e funzionale erede.
Sotto il Tiglio della Ghiacciaia, il Fogolâr Civic ha commemorato il 540° della battaglia di Coccau, celebrando le gesta del mitico “Re Mattia” e della sfortunata repubblica di Peter Wunderlich, nata per difendere la moneta “aquileiese”.
Il Fogolâr Civic esprime apprezzamento per l'iniziativa dell'Amministrazione comunale di assumere squadre di volontari a garanzia ulteriore di sicurezza sul territorio municipale. Il presidente prof. Travain: “Siano deterrente contro le nuove barbarie! Comunque non rinunceremo ai principi di mobilitazione spontanea e di sicurezza partecipata!”.
Il civismo che si raccoglie attorno al movimento euroregionalista del Fogolâr Civic plaude all'iniziativa del governo austriaco di Sebastian Kurz di concedere anche la cittadinanza austriaca a tedeschi e ladini del Sudtirolo. Travain: “Omaggio alla cultura transfrontaliera delle Alpi Orientali, in ossequio alla lezione di Madre Aquileia”.
Grande concorso di pubblico al “Contarena” di Udine nella festività dei Santi Patroni per la conferenza di presentazione dei decennali studi di uno storico romano indicanti straordinariamente l'area aquileiese-friulana come fulcro della vicenda storica della reliquia del Santo Graal e del mitico Re Artù. Pronta petizione all'Amministrazione del capoluogo del Friuli. Dalla Giunta Fontanini, già segnali di apertura.
Successo per l'appassionato intervento di un giovanissimo membro onorario del Fogolâr Civic alle giornate Unesco dei popoli autoctoni e della popolazione mondiale.
Gesto storico del nuovo Primo Cittadino di Udine che, su invito del Fogolâr Civic, ha reso omaggio all'arca dei Patroni aquileiesi Ermacora e Fortunato, simbolo supremo di Udine capitale del Friuli e dell'Alpe-Adria. Travain: “Allacciare le cinture ovvero riallacciarsi alle vere radici prima di un tanto auspicato decollo regionale ed internazionale del capoluogo friulano!”
Applaudito intervento “in marilenghe” del Presidente del Movimento Civico Culturale Alpino-Adriatico “Fogolâr Civic” all'incontro pubblico, organizzato dal Club per l'Unesco di Udine, in occasione delle “giornate internazionali” deliberate dall'Onu sui temi “dei popoli autoctoni” e “della popolazione mondiale”.
Su istanza del Fogolâr Civic, per la prima volta, il “Sindic di Udin” si recherà ad onorare l'Arca dei Patroni Ermacora e Fortunato, simbolo di Udine “Nuova Aquileia”, capitale del Friuli e dell'Alpe-Adria, che costò la vita al Patriarca Bertrando.
Fogolâr Civic invita il Comune ad una gestione coordinata delle storiche aree urbane di Mercatovecchio e Mercatonuovo, nucleo della “Nuova Aquileia” del patriarca bavarese Bertoldo. Il territorio friulano si mobilita di fronte alla sperimentale riapertura alle auto del cosiddetto “Canal Grande” udinese.
Il movimento civista-euroregionalista friulano perplesso di fronte alla nuova legge varata da Vienna in materia di lavoro. Il leader prof. Travain: “Pare un favore agli imprenditori contro gli operai: i popoli d'Austria sappiano resistere!”
Il presidente del Fogolâr Civic, prof. Alberto Travain, interviene sul caso della riapertura sperimentale al traffico della più prestigiosa via della città: “Udine appartiene ai suoi cittadini, non ai commercianti!”
La gratitudine della più attiva società civile e culturale di Udine allo storico Rettore della Cappella Universitaria di San Cristoforo, “intellettuale, predicatore, uomo libero”.