Gioielliere evade quasi 3 milioni di euro: sequestro di beni per oltre 130.000 euro
Il Tribunale di Pordenone ha emesso uno decreto di sequestro che comprende 4 conti correnti, un’abitazione in provincia di Udine, 4 autoveicoli e quote societarie
Il Tribunale di Pordenone ha emesso uno decreto di sequestro che comprende 4 conti correnti, un’abitazione in provincia di Udine, 4 autoveicoli e quote societarie
A fare un regolamento ad hoc è stato il Comune di Palmanova: lo scopo è spingere a mettere in regola la posizione contributiva
La Guardia di Finanza di Pordenone ha condotto indagini nei confronti di cittadini russi, da tempo residenti in provincia che, pur manifestando notevoli disponibilità economiche e patrimoniali, dichiaravano redditi minimi. Sequestri effettuati anche a Lignano
Maxi inchiesta della Procura della Repubblica di Udine su una vera e propria associazione a delinquere che operava in tutto il paese
Un'operazione condotta dalla Guardia di Finanza di Pordenone ha permesso di smascherare un'evasione fiscale milionaria. Otto le persone indagate
Trovate 437 posizioni irregolari. L'operazione è stata condotta dalle Fiamme gialle di Gorizia
Aracne, maxi operazione della Guardia di Finanza, smaschera un frode fiscale che coinvolge diverse città
Segnalati residenti nelle province di Udine, Trieste, Treviso, Verona, Milano, Torino, Bergamo e Trento
L'evasione è di oltre un milione di euro: non presentavano dichiarazioni dal 2011. Ad accorgersene le Fiamme Gialle di Gorizia
La scoperta da parte della Guardia di Finanza di Monfalcone: l'attività si svolgeva in Friuli, ma era totalmente sconosciuta al Fisco
Dichiarava poco più di 10.000 € all'anno, ma possiede cavalli, appartamenti ed auto di lusso
L'operazione della Guardia di Finanza ha fatto emergere un consistente giro di "previsioni magiche", completamente sconosciute all'erario
Redditi non dichiarati per oltre 400mila euro per un professionista goriziano che operava in tutto il Nord est
Operazioni finanziarie triangolate tra il capoluogo friulano, Milano e Villach per un giro di false fatture
Quasi cento società italiane e straniere non avevano ottemperato ai versamenti in ordine al trasporto di circa 1.500 passeggeri: ad accorgersene le Fiamme Gialle di Ronchi del Legionari
Una società che lavora nella zona del Friuli collinare, in seguito a un controllo, è risultata avvalersi di lavoratori non contrattualizzati
Le aziende committenti che avrebbero partecipato alla realizzazione del grande centro commerciale isontino non avrebbero versato Iva e Irpef. Perquisizioni della Guardia di Finanza: 12 gli indagati
Nei guai una coppia di imprenditori, che sostenevano di percepire annualmente uno poco più di 3mila euro e l'altro 146. Sono ora indagati per dichiarazione infedele, indebita compensazione e sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte
Operazione in città delle Fiamme Gialle che hanno sequestrato due vetture, tra cui una Bentley, a un uomo apparentemente nullatenente: i mezzi erano intestati a prestanomi, una era sua nonna
Le Fiamme gialle del capoluogo friulano hanno contestato il mancato versamento delle imposte a un uomo che aveva formalmente intestato la somma a un gruppo svizzero: incongruenze con le dichiarazioni dei redditi
A essere finito nei guai è il coordinatore dei Giudici di Pace. Denunciate altre tre persone: erano pagate per emettere finti decreti che 'liberavano' mezzi di trasporto provenienti dall'Ucraina
Il capoluogo migliora di cinque posizioni nella hit delle città più virtuose. Il Friuli Venezia Giulia si piazza al secondo posto tra le regioni dove il rischio è meno alto. Prima in classifica è l'Emilia Romagna
La Guardia di Finanza di Udine ha identificato un evasore totale, proprietario di 21 unità immobiliari tra appartamenti, negozi e autorimesse, che dal 2007 non presentava nessuna dichiarazione dei redditi
Le dichiarazioni del presidente provinciale si riferiscono agli stranieri che evadono il fisco: "le nostre aziende sono messe in ginocchio. Bisogna incrementare i controlli. Recuperare i soldi evasi e donarli ai nostri artigiani"
Era stata costituita ad hoc una società commerciale, alimentata con denaro di provenienza criminosa. Coinvolti due soggetti. Sequestrati contanti, quote e terreni per 549.000 euro