Oggi, in occasione dell'assemblea congressuale di Anci Fvg, sono intervenuti anche l'assessore regionale alle Autonomie locali, Pierpaolo Roberti, e il presidente del Consiglio regionale, Piero Mauro Zanin
Il "pacchetto" di risorse regionali andranno a finanziare una serie di opere pubbliche fra cui l'impianto di risalita al castello di Udine e nuova videosorveglianza
Ottocento firmatari ribadiscono il loro rifiuto alla paventata formazione di un organo istituzionale elettivo qualora si dovessero creare in Regione le aree vaste. "Vogliamo preservare la nostra identità. Non si può relegare il Friuli orientale, già Friuli Austriaco, e 15 Comuni friulanofoni nel ruolo di mera periferia di Trieste"
Pieno sostegno della Regione al protocollo d'intenti firmato da ventidue sindaci del Friuli Venezia Giulia assieme ad altri quattro Comuni sloveni della fascia confinaria per elaborare una strategia transfrontaliera di sviluppo dei rispettivi territori
Quattro ore fitte di interventi, testimonianze, proposte e idee questa mattina alla conferenza programmatica promossa dal Gruppo di FI in Consiglio Regionale. Protagonisti dell’incontro i tanti sindaci azzurri che hanno gremito la splendida sala consiliare del Municipio
Il processo di riordino degli enti locali sancito dalla legge 26/2014 è entrato nella fase operativa e le Province accompagneranno questo percorso di trasformazione per salvaguardare la continuità dei servizi ai cittadini
Riuniti ieri sera i sindaci delle amministrazioni che dovrebbero costituire, insieme con Udine, un unico Ambito da circa 200 mila abitanti. Suggerito come territorio di riferimento quello dei Comuni che insistono lungo la Tresemane e che si trovano tra l’asta del Cormor e quella del Torre
Secondo il presidente del Cal le province vanno abolite, Udine compresa, mentre per il presidente dell'Anci va ridotto il personale nei comuni. Risparmiare è la parola chiave per la pubblica amministrazione
Franco Belci (Cgil): "Bisogna accelerare la riforma degli enti locali". Il biennio 2012-2013 ha visto il blocco del turn-over, persi dai 400 ai 500 posti. Male anche la sanità: meno 500 posti dal 2009