Benessere dei cittadini: il Friuli Venezia Giulia sul podio
Tra i parametri considerati anche la spesa pro capite della sanità pubblica. L'anno scorso la regione si era piazzata quinta alle spalle di Emilia Romagna e Lombardia
Tra i parametri considerati anche la spesa pro capite della sanità pubblica. L'anno scorso la regione si era piazzata quinta alle spalle di Emilia Romagna e Lombardia
Domani ci sarà una sfida molto impegnativa con una delle formazioni più in forma del girone B, Soverato
In regione è il peggior piazzamento nella classifica annuale stilata da ItaliaOggi e dall'Università La Sapienza di Roma, in collaborazione con Cattolica Assicurazioni. Perde 37 posizioni rispetto al 2020
La graduatoria di Italia Oggi, che premia tutta la provincia e non solo il capoluogo, vede il nostro territorio tra i migliori posti dove vivere nel Paese. Il merito è di reddito, sicurezza e istruzione
Il calcolo è stato elaborato dall'Ires del Friuli Venezia Giulia in base ai dati diffusi dal Ministero delle Finanze
Anche il quotidiano di viale Monte Rosa conferma la nostra provincia al vertice per quello che riguarda la qualità della vita
La provincia perde tre posizioni rispetto all'annata precedente nella classifica di "Italia Oggi", ma si conferma tra i posti migliori dove vivere in Italia. Bene anche Pordenone, male Trieste
Lo rivela la classifica di ItaliaOggi-Università di Roma che vede la provincia friulana in miglioramento rispetto al 2015
Lo rivela uno studio commissionato da Confartigianato Udine. Seguono - a completare il podio - Pradamano e San Giovanni al Natisone. Agli ultimi posti i comuni della montagna
Ecco quali sono - secondo i lettori di UdineToday - i 10 luoghi più romantici del Friuli. Ognuno di questi potrà essere votato per deciderne la posizione in classifica, con l'elaborazione della top ten definitiva
Una piccola classifica elaborata tenendo in considerazione le valutazioni degli utenti sui diversi siti che si occupano di giudicare i locali, in questo caso quelli che propongono la classica accoppiata "birra e panino" fino a sera tarda
Dopo "Il Sole 24 Ore" è arrivata anche la classifica dell'altro quotidiano economico milanese. Anche qui la nostra provincia migliora rispetto al 2014, quando si classificò in 14a posizione
Parametri in media con la classifica finale, salvo alcune eccezioni: ottimi i numeri sulle "estorisioni" alla voce "ordine pubblico" - ce ne sono state pochissime -, pessima la posizione sulla "banda ultra larga": la nostra provincia è quartultima in tutta Italia, al numero 107
Ecco quali, secondo i lettori di UdineToday, sono le 10 esperienze che non possono mancare nella vita di chi si dichiara buon conoscitore e amante del Friuli. Ognuna di queste potrà essere votata per decidere la classifica definitiva
Quali sono stati nel corso del 2014 gli articoli più letti sul nostro portale? Ecco la classifica dei pezzi più letti sul nostro sito e i gusti dei nostri lettori
La nostra provincia perde una posizione rispetto al 2013. Trento si conferma come la città più sportiva d'Italia, seguita da Genova
La posizione dell'esponente di centro destra non è tenera nei confronti del risultato ottenuto da Udine e provincia nella classifica del quotidiano economico
Il sindaco commenta la classifica stilata dal quotidiano economico di Confindustria
Il capoluogo friulano perde 13 posizioni rispetto all'anno scorso, finendo al 29° posto. La città è la peggio classificata tra tutti i capoluoghi di provincia della Regione
La classifica, elaborata da ICity Rate per il Forum della Pubblica Amministrazione premia il capoluogo friulano, che rispetto all'anno passato sale di sei posizioni
Tra i criteri tenuti in considerazione la raccolta differenziata, gli incentivi alla mobilità sostenibile, l`uso del fotovoltaico e la riqualificazione energetica degli immobili
Il Sole 24 Ore ha pubblicato le annuali classifiche sulla qualità della vita nelle 107 provincie italiane. Il capoluogo friulano migliora il risultato dell'anno passato, quando aveva chiuso in diciottesima posizione
La provincia friulana perde tre posizioni rispetto al 2010. Trieste conferma il buono stato di salute assestandosi al quarto posto dell'anno passato.