Continuano le critiche dell'opposizione contro il piano di abbattimento alberi in castello. La lista civica "SiAmo Udine" inoltra le proprie richieste al sindaco e alla Giunta
Il Comitato Autostoppisti di Udine, che aveva avviato una petizione online contro il piano del comune e della soprintendenza, chiede ora "un'azione immediata"
L'assessore alla cultura Fabrizio Cigolot interviene sul tanto discusso tema del piano da 39mila euro che riguarda il taglio di 26 alberi del castello di Udine
«La cosa più grave – dice il capogruppo di Prima Udine – è che si approfitta dell’emergenza per impedire alle opposizioni di riunirsi negli organi istituzionali e alla gente di insorgere in piazza come avrebbe diritto di fare di fronte a scelte così inutili e dannose»
Nuova iniziativa del civismo udinese e friulano raccolto dal Fogolâr Civic per rilanciare nell'attualità l'idea di una Udine “Nuova Aquileia” culturale, economica e politica nel cuore del Friuli e della Mitteleuropa. Intitolato popolarmente al 18 Luglio lo spiazzo antistante all'ingresso al Castello.
Honsell: "Da un lato si tratta di un fatto simbolico, perché la città lo ha sempre gestito, ma dall'altro consente al Comune di risparmiare circa 100 mila euro l'anno"
L'8 gennaio riapriranno anche tutti i musei che avevano chiuso per mancanza di elettricità. Pirone: "Grazie a tutto il personale del Comune che ha dato una mano per risolvere il disagio nel più breve tempo possibile"
Si sta per concludere una vicenda durata anni. Il Comune dal 1971 pagava un affitto di più di 100 mila euro all'anno allo Stato per l'edificio. Ora il patrimonio dovrebbe diventare udinese a tutti gli effetti