Così il capogruppo del Patto per l’Autonomia, Massimo Moretuzzo, interviene nel dibattito sull’imponente edificio di viale Ungheria, a Udine, dismesso dal 2017 per lavori di ristrutturazione ed ancora chiuso
I e le rappresentanti dell'Unione degli universitari di Udine vogliono essere coinvolti nelle decisioni che la Regione e il Comune di Udine stanno prendendo rispetto all'edificio di viale Ungheria
L'adeguamento sismico del'edificio è troppo oneroso. Al vaglio della Regione altre soluzioni per gli universitari meno impegnative da un punto di vista economico
Dopo la notizia della possibilità che l'edificio che ospita la Casa dello Studente di Udine possa cambiare destinazione d'uso, le opposizioni in consiglio comunale e regionale hanno sollevato le loro perplessità
Lo studentato è chiuso dal 2017 perché sismicamente inadeguato. La Regione Fvg, proprietaria dell'immobile, ha avviato alcune perizie per valutare i costi dei lavori strutturali. «Se dovesse costare troppo, il Comune di Udine è interessato a non lasciare abbandonato l'edificio, cambiandone destinazione d'uso», dichiara il sindaco Fontanini