Visite guidate all'anfiteatro romano alla scoperta degli ultimi reperti rinvenuti
Domani, dalle 17, la possibilità di effettuare un viaggio fantastico all'interno del cantiere di scavo
Domani, dalle 17, la possibilità di effettuare un viaggio fantastico all'interno del cantiere di scavo
Sabato primo luglio verrà inaugurata la mostra i "Volti di Palmira ad Aquileia", la prima esposizione archeologica in Europa dedicata alla città siriana dopo le recenti distruzioni perpetrate dall'esercito dell'Isis. Tema centrale dell'esposizione sarà la vita degli antichi cittadini del mondo romano
Le nuove indagini archeologiche sono state aperte in piazza Garibaldi
Scoperti anche uno spillone in bronzo, parte dell'orlo e un frammento della parete di un vaso probabilmente risalente all'VIII-IX secolo
Lo scavo archeologico aperto nei giorni scorsi in via delle Vigne vecchie ha riportato alla luce ben sette vani con pavimentazione in tessellato. E' molto probabile che l'area sia la prosecuzione del complesso noto come “Casa delle Bestie Ferite”
Inaugurata la nuova struttura di protezione dell'area archeologica di Piazza Capitolo scoperta più di 60 anni fa. Il turista potrà ora ammirare, grazie ad un sapiente gioco architettonico, la sovrapposizione di livelli pavimentali di diverse epoche
A seguito degli scavi condotti in località Angoris alla luce anche uno scheletro d'uomo deposto in un sudario. Questa volta nessun elemento di corredo
Nuove informazioni dalle verifiche delle due tombe medievali scoperte ad Angoris
Sabato 25 febbraio il progetto di archeologia subacquea sarà presentato alla Texas A&M University, grazie all'iniziativa del Fogolâr Furlan Southwest
Uno scavo di archeologia preventiva avviato lunedì scorso nel pieno centro della città Ducale ha portato alla luce un edificio di età bassomedievale-rinascimentale e resti pavimentali in cocciopesto riconducibili all'età tardoromana
L'idea è stata discussa tra il sindaco Daici e la presidente della Regione Serracchiani: obiettivo lo sviluppo dell'area e la sua sistemazione idrogeologica
I soggetti, di 30 e 35 anni, sono stati individuati dai carabinieri. Non si sa ancora quale sia la provenienza esatta del materiale che hanno trafugato
Il lavoro è avvenuto nella regione settentrionale dell'antica Mesopotamia e si è svolto assieme ai colleghi dell'Università di Roma
Consentono di ricostruire vita quotidiana e organizzazione nel sito: la scoperta da parte degli archeologi dell'Università di Udine
Francesca Simi, dottoranda dell'Università di Udine, è alla ricerca di fondi per continuare a sviluppare il suo progetto di ricerca nel Kurdistan iracheno, territorio settentrionale del paese asiatico
La più importante arteria di risorgive del Friuli è una miniera archeologica tutta ancora da scoprire. I risultati della 4^ campagna del progetto Anaxum, unico esempio in Italia di cantiere-scuola di archeologia subacquea in un fiume, condotto da Università di Udine e Soprintendenza per i beni archeologici del FVG
Nell'ambito del progetto Anaxum, realizzato da Ateneo e Soprintendenza, mercoledì 18 febbraio saranno presentati a Palazzo Antonini le novità sugli ultimi scavi
Tra gli oggetti figurano 108 pietre romane incise. Alcune di queste descritte addirittura da Plinio. Il recupero è avvenuto in seguito alle indagini sulla rapina avvenuta alla filiale della CariFvg di Cervignano
Presentati i risultati di tre campagne del "Progetto archeologico regionale Terra di Ninive", in cui ha partecipato attivamente l'Università di Udine: portate alla luce anche una serie di necropoli
Durante gli scavi nella necropoli di Grupignano di Cividale, dove lo scorso anno vennero alla luce 18 tombe di età romana e longobarda, è stato ritrovato un uomo armato di alto rango con accanto l'umbone e la spada
Partita la 4^ campagna del progetto di archeologia subacquea dell’Università di Udine. Fino ai primi di agosto indagini nei fondali nel comune di Palazzolo dello Stella per il recupero dei resti di un’imbarcazione romana e di un ponte dell’antica via Annia
Gli scavi sono stati condotti dal gruppo di ricerca della cattedra di Archeologia medievale dell'Università di Udine. I ritrovamenti, databili tra 1400 e 1500, gettano nuova luce sulla storia del maniero e sulle dinamiche insediative della pedemontana del Friuli orientale
Presentati i risultati della ricerca a cura dell'Università di Udine. I reperti costituiscono in buona parte il carico di una nave il cui relitto giace nel fiume
Al via il progetto promosso da Ateneo e Soprintendenza per i Beni archeologici del Friuli Venezia Giulia. I risultati della prima campagna archeologica sulle origini remote dell'area aquileiese