La presentazione, in anteprima giovedì 22 novembre alle ore 17.30 a palazzo di Toppo Wassermann a Udine, illustrerà i risultati ottenuti durante i recenti scavi nell'insediamento risalente all'età del bronzo trovato a Ca’ Baredi/Canale Anfora a Terzo di Aquileia
La scoperta è stata fatta da un team di ricercatori che ha coinvolto la Diving Tourism Organisation alla Camera di Commercio croata e il Ministero della Cultura di Zagabria. Diventerà un'attrazione turistica. La storia della Dalmazia solcata dalle imbarcazioni romane
La Soprintendenza alle Belle arti e il Consorzio dei Castelli storici alla fiera sulla tutela dei monumenti. L'esposizione si terrà dall'11 al 13 gennaio 2018 a Salisburgo, nell'anno europeo dedicato al patrimonio culturale
Concluso il cantiere di piazza San Giovanni; aperta una nuova finestra sulla storia dell’antica città. Sono venuti alla luce un antico sepolcreto con una ventina di tombe, corredi funebri e una grande struttura riconducibile anche allo Xenodochio del duca Rodoaldo
Sabato primo luglio verrà inaugurata la mostra i "Volti di Palmira ad Aquileia", la prima esposizione archeologica in Europa dedicata alla città siriana dopo le recenti distruzioni perpetrate dall'esercito dell'Isis. Tema centrale dell'esposizione sarà la vita degli antichi cittadini del mondo romano
Lo scavo archeologico aperto nei giorni scorsi in via delle Vigne vecchie ha riportato alla luce ben sette vani con pavimentazione in tessellato. E' molto probabile che l'area sia la prosecuzione del complesso noto come “Casa delle Bestie Ferite”
Inaugurata la nuova struttura di protezione dell'area archeologica di Piazza Capitolo scoperta più di 60 anni fa. Il turista potrà ora ammirare, grazie ad un sapiente gioco architettonico, la sovrapposizione di livelli pavimentali di diverse epoche
Uno scavo di archeologia preventiva avviato lunedì scorso nel pieno centro della città Ducale ha portato alla luce un edificio di età bassomedievale-rinascimentale e resti pavimentali in cocciopesto riconducibili all'età tardoromana
L'idea è stata discussa tra il sindaco Daici e la presidente della Regione Serracchiani: obiettivo lo sviluppo dell'area e la sua sistemazione idrogeologica
I soggetti, di 30 e 35 anni, sono stati individuati dai carabinieri. Non si sa ancora quale sia la provenienza esatta del materiale che hanno trafugato