Riapre una delle più vaste dimore di epoca romana del Nord Italia
Dopo l’innovativo progetto di valorizzazione e ricostruzione degli ambienti, dal 1° febbraio 2023 riapre al grande pubblico la domus Tito Macro di Aquileia
Dopo l’innovativo progetto di valorizzazione e ricostruzione degli ambienti, dal 1° febbraio 2023 riapre al grande pubblico la domus Tito Macro di Aquileia
Sono stati portati alla luce dagli scavi della missione archeologica dell’Università di Udine. Le terme sono costruite nella prima metà del IV secolo d.C.
Nel deserto del Kurdistan iracheno si potrà visitare il canale d'irrigazione scavato tra l’VIII e il VII secolo a.C. dove si trovano 13 imponenti rilievi rupestri rivelati e studiati dagli archeologi dell'ateneo udinese
Missione di Ateneo di Udine e Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio Friuli Venezia Giulia
Inserito nel progetto Interreg “UnderwaterMuse”, con il carico di anfore più antico dell’Adriatico centrosettentrionale, sarà il primo visitabile in sicurezza in Italia
Gli archeologi e restauratori della Soprintendenza hanno sollevato la lastra centrale del presbiterio del Tempietto Longobardo a Cividale del Friuli e aperto la cassetta all'interno della quale sono conservati i resti di tre individui
Le indagini archeologiche si sono svolte grazie al permesso rilasciato dalla Direzione Generale delle Antichità libanesi e a finanziamenti forniti dall’Università di Udine e dal Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione
Questa nuova zona di scavi ha rivelato straordinari particolari dell'età tardoantica confermando l'importanza commerciale della città
Dal 2012 Giancarlo Garna va in missione in Iraq con altri colleghi dell'Università di Udine per mettere al sicuro i tesori dell'antica Mesopotamia
Nato a Udine nel 1934 aveva iniziato gli studi classici al liceo Stellini. Si è spento oggi a Roma
Identificati più di 90 siti archeologici. Ricerche condotte su una zona di oltre 100 chilometri quadrati
Da aprile a maggio, le attività pratiche del Progetto “Archeoinsieme-FVG.2.0” grazie ad una collaborazione con la Società Friulana di Archeologia
La presentazione, in anteprima giovedì 22 novembre alle ore 17.30 a palazzo di Toppo Wassermann a Udine, illustrerà i risultati ottenuti durante i recenti scavi nell'insediamento risalente all'età del bronzo trovato a Ca’ Baredi/Canale Anfora a Terzo di Aquileia
La scoperta è stata fatta da un team di ricercatori che ha coinvolto la Diving Tourism Organisation alla Camera di Commercio croata e il Ministero della Cultura di Zagabria. Diventerà un'attrazione turistica. La storia della Dalmazia solcata dalle imbarcazioni romane
A Terzo di Aquileia sono state ritrovate due anfore in perfetto stato conservativo nell'abitazione privata di un appassionato di archeologia
La Soprintendenza alle Belle arti e il Consorzio dei Castelli storici alla fiera sulla tutela dei monumenti. L'esposizione si terrà dall'11 al 13 gennaio 2018 a Salisburgo, nell'anno europeo dedicato al patrimonio culturale
Missione di archeologia subacquea nei fondali del ragusano. Il Progetto "Kaukana" è condotto dall'Ateneo di Udine e dalla Soprintendenza del mare
Concluso il cantiere di piazza San Giovanni; aperta una nuova finestra sulla storia dell’antica città. Sono venuti alla luce un antico sepolcreto con una ventina di tombe, corredi funebri e una grande struttura riconducibile anche allo Xenodochio del duca Rodoaldo
Aperto il primo fronte di scavo in piazza San Giovanni in Xenodochio, a ridosso delle mura sul lato nord-est della città