Vacanza in provincia di Udine grazie al baratto
Aguzzare la fantasia, ricercare tra gli oggetti impolverati o rimasti nel cellofan e proporre lo scambio. E godersi il territorio friulano
Aguzzare la fantasia, ricercare tra gli oggetti impolverati o rimasti nel cellofan e proporre lo scambio. E godersi il territorio friulano
L’area dell’aeroporto di Campoformido fa parte del sito di importanza comunitaria “Magredi di Campoformido”, riconosciuto ai sensi della direttiva europea “Habitat”. L'associazione ambientalista manifesta tutta la sua preoccupazione
La stagione degli alberi spogli purtroppo prevede anche un numero maggiore di giornate trascorse tra le mura domestiche e dell'ufficio. Ma attenzione all'inquinamento indoor! Consigli green agli udinesi
Nella provincia di Udine son ben 40 le imprese agricole che rispondono ai criteri per essere qualificate come fattorie didattiche. Un'pportunità per scrutare e apprendere la realtà dinamica dell'ambiente rurale
E' quanto emerge dal rapporto Istat rapporto "I prodotti agroalimentari di qualità". Numeri che non solo danno lustro al comparto più importante del made in Italy, ma sottolineano l'importanza economica di questi prodotti
A tutti gli udinesi dall'anima biologica: esperti produttori e appassionati del settore saranno riuniti il 6 ottobre in piazza Sant'Antonio Nuovo, a Trieste
Un'analisi fatta con la lente d'ingrandimento, quella del Consorzio Nazionale per il recupero e il riciclo degli imballaggi cellulosici: regione per regione, provincia per provincia
Secondo un'analisi dell'Osservatorio sulla mobilità sostenibile di Airp, in regione le auto ecologiche sono solo il 2,56% del parco circolante. Udine in seconda posizione
La sua filosofia è diametralmente opposta a quella del classico albergo: prima di tutto si sviluppa in larghezza, in vece che in altezza, completamente inserito all'interno del piccolo borgo. Gli alloggi infatti non si trovano all'interno di un unico edificio ma sono sparsi in diverse strutture all'interno del paesino
Bebi (Benefici agricoli e ambientali derivanti dall'utilizzo del carbone vegetale nei Paesi africani) si pone l'obiettivo di preservare le foreste africane e aumentare la produttività agricola in Africa
E' stato siglato in provincia di Udine l'accordo tra FISO e PEFC per la promozione dello sport che ha come campo da gioco le foreste.
Tra qualche giorno inizieranno le vendemmie. Dal Friuli Venezia Giulia conferme per un'annata di stabilità
L'iniziativa per la campagna del Decennio ONU dello sviluppo sostenibile punta a conciliare le attività umane con il rispetto dell'ambiente. Per partecipare con manifestazioni o dibattiti ecco cosa fare.
Il sito dell'ente friulano è ricco di consigli, progetti e spiegazioni. Vediamo cosa si intende con la dicitura Impatto Ambientale e il perché sia obbligatoria la sua valutazione.
La spesa familiare per l'acqua è di 178 euro, mentre la media regionale è di 246 euro. A Trieste e Gorizia il record di acqua persa che è addirittura il 56% di quella emessa nella rete idrica.
Il monitoraggio delle acque interne iniziato nel 2009 sta giungendo a termine. Dai dati raccolti fino lo scorso anno e pubblicato sul sito dell'Arpa sono buone le condizioni delle acque di Udine
Il dossier "La carovana delle Alpi" di Legambiente consegna 3 bandiere nere alla regione, ma sono anche 2 le eccellenze: Legnolandia e l'Azienda Agricola "Tiere Viere-AgriKulturAlpina".
La nostra regione, secondo un'indagine di Legambiente, assieme alla Lombardia è quella che ha tutelato di meno le Alpi nel corso del 2012. Tre le situazioni denunciate con la "Bandiera nera"
La campagna di Marevivo contro le cicche di sigaretta che finiscono in Mare è giunta alla quinta edizione. Il 3 e 4 agosto i volontari mostreranno come e dove buttare i mozziconi.
La città friulana si piazza al 37° posto della classifica nazionale, ci sono molte aree dove incrementare gli sforzi ma la strada imboccata sembra quella giusta.
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto che vieta l'utilizzo dei semi di mais MON810, uniformandosi ad altre nazioni come la Francia e la Germania, notizia accolta favorevolmente dall'associazione dei coltivatori
Legambiente: "Si può fare meglio, l'obiettivo previsto per il 2012 è il 65%". L'associazione ambientalista chiede di ridurre la tassa sui rifiuti a chi differenzia. Prosegue il progetto "Sagre virtuose"
Presentati i risultati del monitoraggio in Friuli Venezia Giulia: due su otto i punti di campionamento fuori legge, alle foci dell'Isonzo e sullo Stella a Precenicco
La storica imbarcazione di Legambiente sbarca in Friuli per dire no ai "pirati del mare", no alla speculazione edilizia e affrontare le problematiche legate alla gestione della costa e delle acque
I dati sono stati diffusi dall'annuale rapporto di Legambiente, che ha fotografato la situazione italiana partendo dai dati delle varie regioni. La nostra si classifica al 16° posto su 20, seguita da Marche, Trentino-Alto Adige, Molise e Valle d'Aosta