Risparmiare energia (e soldi). Ecco come
Una casa ecologica non significa solo un minor impatto ambientale, ma anche - non tutti ne sono a conoscenza - un maggiore risparmio in denaro. Qualche consiglio per ridurre al minimo gli sprechi energetici
Una casa ecologica non significa solo un minor impatto ambientale, ma anche - non tutti ne sono a conoscenza - un maggiore risparmio in denaro. Qualche consiglio per ridurre al minimo gli sprechi energetici
L'elenco di tutti i luoghi visitabili, da Cividale a Palmanova, passando per Udine e Faedis
L'ipotesi dopo la pubblicazione delle mappe di uno studente slovacco che, qualora si innalzasse il livello delle acque, ha disegnato una rivoluzione del Pianeta, compreso il territorio della provincia a Sud di Udine
È già tutto pronto per l'attesa 15esima edizione di Bimbimbici, la manifestazione organizzata dalla Federazione Italiana amici della Bicicletta per promuovere una mobilità a misura di bambino
L'agenzia di comunicazione con sede nel capoluogo friulano si impegna, insieme al Ministero dell'Ambiente, a ridurre l'impatto sul clima delle proprie attività a favore della sostenibilità ambientale
L'organizzazione Kyoto Club mira ai più piccoli per un'opera di sensibilizzazione ambientale e lancia la prima edizione del concorso fotografico "Pratiche di sostenibilità". Lo sguardo dei bimbi in fotografia
Legno Servizi-Pefc Fvg: nel 2013 cresce la filiera del legno certificato e migliorano i prezzi di vendita. Il prezzo medio di commercializzazione del legname friulano cresce del 2,64 per cento
Mentre riprende a crescere il numero di auto a gas nelle 50 città considerate dal rapporto Euromobility, il capoluogo friulano si posiziona in coda alla classifica assieme a Trieste e Aosta
Tanta pioggia nel primo mese del 2014. I dati diffusi dal CNR-Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima confermano un gennaio con precipitazioni da record. Ecco i territori a rischio idrogeologico
Risparmiare è meglio, per il nostro Pianeta ma anche per il portafogli. Ecco qualche consiglio per ridurre al minimo gli sprechi energetici nelle nostre case quando fa freddo…
L'associazione ambientalista chiede una moratoria immediata e il rispetto delle norme nazionali. Il Presidente nazionale, Cogliati Dezza:" la giunta Serracchiani ha responsabilità"
Per chi ama le vette innevate, prudenza e attenzione sugli sci. Consigli del Corpo Forestale ai turisti sulle cime della provincia di Udine
In un portale completamente dedicato ai cicloturisti, la FIAB cataloga tutte le strutture riconosciute come Amiche della Bicicletta. Ben 68 nel Friuli Venezia Giulia
Con l'obiettivo di recuperare spazi pubblici con finalità sociali, sono stati creati in città 75 orti in quattro diversi quartieri. Il progetto è stato premiato da Coldiretti
Numerosi i dati emersi dalla ricerca: dalla forte crescita della raccolta differenziata alla diminuzione dei consumi di energia elettrica e all’aumento dei percorsi ciclabili
Sono 8.340 le imprese della Regione che hanno deciso di investire nella sostenibilità e, quindi, in grado si assicurare un minor impatto ambientale
Il Rapporto annuale ICity Rate, con il rating sulle città intelligenti italiane vede la città leggermente in salita, saltando di ben cinque posizioni
Il Corpo forestale dello Stato ha esaminato terreni limitrofi ai campi seminati con mais Mon810. Molto dure le critiche dell'Aiab e di Coldiretti. Entrambe le associazioni si sono espresse chiedendo anche maggiore trasparenza e severità
Non si tratta di rassegnazione, ma di un vero e proprio piano d'azione. Di fronte ai cambiamenti climatici sempre più evidenti occorrono politiche istituzionali a tutti i livelli di governo. Dieci suggerimenti per la provincia di Udine
In provincia di Udine è possibile seguire itinerari escursionisti seguendo i suggerimenti di Ivo Pecile, che ha studiato i percorsi in base a tematiche naturalistiche, con "la speranza di avere contribuito a una migliore conoscenza del territorio"
In provincia di Udine la Brovada, il Montasio, il prosciutto San Daniele e quello di Sauris, i salamini italiani alla cacciatora, sono i prodotti registrati Dop, IGp e Stg sul sito del Ministero delle Politiche Agricole, Almentari e Forestali. E che fanno gola alle organizzazioni malavitose
Il capoluogo friulano in testa alla classifica per Casaclima, il regolamento che promuove la costruzione di edifici all'avanguardia dal punto di vista energetico e ambientale. Enrico Pizza: "ora non bisogna restare indietro"
Il Conai propone l'iniziativa "I Fantastici Sei" per coinvolgere i ragazzi delle scuole di tutta la provincia udinese sul tema della raccolta differenziata
Ben 34 alberi monumentali nella provincia di Udine. Il valore di questi giganti naturali è inestimabile e il censimento aggiornato costantemente del Corpo Forestale li elenca uno per uno