In esclusiva le immagini dall'alto realizzate dall'operatore Apr Nicola Rispoli. L'allarme del Comitato che da anni denuncia la situazione: "Sparirà nel giro di un secolo. Sarà sommerso interamente dal fango trasportato dalla centrale elettrica di Somplago"
Il punto della situazione in un convegno ospitato oggi a palazzo Torriani. Rischio ‘cortocircuito’ legislativo, con potenziali ricadute negative per gli operatori di settore e l’intero territorio
Il bottino: 4 sacchi di plastica ed 11 di indifferenziato, 1 ruota di bicicletta, 4 scarpe, 2 preservativi sigillati, cotton fioc e moltissime retine in plastica
I comitati ambientali chiedono alla Regione di indire un concorso internazionale per l'elaborazione di un bypass che permetta di salvare e rinaturalizzare il più grande lago del Friuli. Barazzutti: "Fra un secolo non esisterà più"
Dopo la delibera del Consiglio il sindaco Honsell ha firmato il documento. Il sindaco: «Udine si conferma città all'avanguardia dal punto di vista ambientale»
La Giunta regionale, su proposta dall'assessore regionale all'Ambiente ed Energia, Sara Vito, ha approvato il Regolamento per la concessione di contributi per la rimozione e lo smaltimento dell'amianto da edifici di proprietà privata, adibiti a uso residenziale.
Il disegno di legge approvato dalla Giunta prevede la soppressione e metodi di controllo selettivo da attuarsi per mezzo del personale del Corpo forestale regionale. Stanziati 66.000 euro su tre anni (22.000 all'anno)
Denunciati i titolari di una ditta isontina che lavora nel settore degli scavi, del movimento terre e del trattamento di rifiuti inerti. Fra i reati contestati anche la violazione dei vincoli ambientali
Concentrazioni di cesio 137 nelle ceneri dell'impianto di teleriscaldamento di Cave del Predil. Gli esami attorno alla centrale hanno escluso pericoli per l'uomo e l'ambiente
Circa metà della somma è stata utilizzata per mettere in sicurezza le sponde dei fiumi Isonzo, Malina, Natissa, Tagliamento e Terzo, oltre che quelle di diversi torrenti fra i quali il Cormor e il Cellina
Oggi il primo passo per le riconversione industriale del sito. Serracchiani: "Obiettivo riqualificare e coinvolgere privati, come per la Ferriera di Servola"
A Udine e a Tavagnacco sarà possibile ricevere informazioni aggiornate in merito al pensare, agire e vivere sostenibile: incontri, test-ride di e-bike, test-drive di auto elettriche e ibride e sorvolo in elicottero
Inizieranno a breve gli interventi di manutenzione finanziati dalla Regione al Consorzio di Bonifica Pianura Friulana per un importo complessivo di 460mila euro
Sono stati risparmiati 40 metri cubi di imballaggi e il 70% di emissioni: è il bilancio della campagna “Io Faccio la differenza” organizzata da Goccia di Carnia
Dalla Giunta 15mila euro per l'acquisto o nolo di beni necessari all'ottimizzazione dei sistemi di controllo ambientale, nonché per spese di gestione e manutenzione dei beni in dotazione