Le grandinate di luglio continuano a fare danni sulle coltivazioni friulane
Per l’Osservatorio sulle micotossine, in caso di danni elevati le piante vanno sotterrate
Per l’Osservatorio sulle micotossine, in caso di danni elevati le piante vanno sotterrate
Risorse mirate agli interventi per il miglioramento dell'uso e della gestione delle risorse idriche da parte delle aziende agricole
L'assessore regionale alle Risorse agroalimentari Stefano Zannier ha dichiarato che "Nel settore agricolo il punto debole è che le realtà produttive europee non sono riuscite a creare un'azione di lobby autorevole in grado fare valere le ragioni di un sistema che rischia di andare incontro a un serio problema di sostenibilità economica"
In futuro sarà necessario riflettere sulla sostenibilità degli attuali modelli colturali: i cambiamenti climatici porteranno a una variazione sulla tipologia di prodotti seminati anche in Friuli Venezia Giulia
Segnali positivi nell'agricoltura: sono 19mila in Italia gli under 34 che lavorano nel settore. Coldiretti Fvg conferma un più 4 per cento di imprenditori rispetto a prima della pandemia
Peter Larcher: "Quest’annata si caratterizza per una primavera ottimale, senza danni da grandine e con tantissime api presenti per l’impollinazione. Sull’esito finale però molto dipenderà dall’andamento climatico delle prossime settimane"
Alla Pomis di Chiasellis di Mortegliano vengono utilizzati strumenti tecnologici avanzati che arrivano anche da Israele. Ridotto anche del 50% l’uso di concimi
È partita la campagna raccolta cereali in Friuli Venezia Giulia. Con circa 20.000 ettari tra orzo e grano tenero si attende un raccolto attorno alle 100.000 tonnellate
Il governatore Massimiliano Fedriga ha incontrato alcuni rappresentanti delle cooperative agricole che gli hanno sottoposto alcune questioni. Lui: "Puntare sul marchio Io sono Fvg"
Migliora la bilancia commerciale regionale: mais e soia le piante più coltivate ma crolla il frumento. Crescono vigneti e meleti. Si affacciano nuove colture: nocciolo, olivo e noce. Continuano a chiudere le stalle, mentre suini, pesci e api hanno un andamento positivo
La pandemia ha colpito duro con la riduzione del 50,5% del valore generato, afferma il presidente di Confagricoltura Fvg Valsassina
L'obiettivo della misura regionale è quello di supportare con un contributo i nuovi agricoltori, compresi in una fascia d'età che va dai 18 anni compiuti ai 41 anni non compiuti
Giovedì 26 agosto la presentazione del libro Il Tempo delle Erbacce: piccolo trattato di filosofia agreste al Visionario e venerdì 27 agosto la proiezione del film Kiss the ground a Stevenà di Caneva
Exploit nel settore garden, nelle macchine e nel ritiro dei cereali
La superficie agricola utilizzata del Friuli Venezia Giulia, che assicura la principale fonte di redditività per le aziende, è quella destinata alla viticoltura
Consorzio agrario Fvg al lavoro con 25 centri di raccolta. Bricchi (dg): «Ci aspetta un buon anno in termini di quantità, ma attenzione alla speculazione sui prezzi meglio optare per vendite a basso rischio piuttosto che spot»
Elevati fatturati persi per l’agriturismo, il florovivaismo, la vitivinicoltura. In leggera flessione il San Daniele Dop, in crescita il consumo di pesce allevato
Servono incentivi alla coltivazione e potenziamento della ricerca
I beneficiari del bando sono giovani agricoltori di età compresa tra 18 anni, compiuti, e 41 anni con adeguate qualifiche e competenze professionali e che si insediano per la prima volta in un'azienda agricola in qualità di capo della stessa
Zannier: "L'obiettivo è quello di aumentare la redditività e la competitività del settore"
Confagricoltura Fvg conferma che nel 2019 è salito ancora il numero delle aziende attive: il Friuli Venezia Giulia è la quinta regione italiana per densità agrituristica
Parla Michele Pavan, presidente di Coldiretti Friuli Venezia Giulia
Le Segreterie Regionali di Fai, Flai e Uila, chiedono di avviare le trattative per illustrare i principali temi contenuti nel documento e dare risposte alle lavoratrici e lavoratori che proprio in questi mesi di emergenza sanitaria hanno dimostrato l’essenzialità primaria del lavoro agricolo.