Olimpiadi 2020, la carica degli atleti friulani
Sono 15 i portacolori della regione che voleranno a Tokyo per partecipare all'evento sportivo più importante del mondo, in partenza il 23 luglio
Senza pubblico, in ritardo di un anno a causa pandemia, con restrizioni e protocolli stringenti, saranno molto diverse da come ce le ricordiamo le olimpiadi che si svolgeranno a Tokyo in partenza il 23 luglio. La delegazione italiana è la più numerosa di sempre, ben 384 atleti in 36 discipline diverse. In tutto saranno 198 e 186 donne a rappresentare il tricolore.
Gli atleti friulani
Sono 15 gli atleti friulani che voleranno in Giappone. Dalla veterana Chiara Cainero per il tiro a volo che è alla sua quinta olimpiade a Mirko Zanni per la pesistica categoria 67 chili, alla sua prima esperienza.
Ci saranno, in ordine alfabetico: Alexandra Agiurgiuculese, nata in Romania ma udinese di adozione, per la ginnastica ritmica, la triestina Noemi Batki nei tuffi, Michela Battiston di Palmanova per la sciabola a squadre, Luca Braidot di Gorizia per il mountain bike cross country, la già citata Chiara Cainero di Udine per il tiro a volo, Nadir Colledani di San Daniele del Friuli, per il mountain bike cross country, Elisa Maria Di Lazzaro di Trieste per l'atletica, specialità i 100 metri ad ostacoli, Marta Gasparotto di Monfalcone che fa parte della squadra di softball, reduce dalla vittoria ai campionati europei, Francesca Genzo di Trieste, che gareggia nel K1 200 m canoa, Jonathan Milan di Tolmezzo per il ciclismo specialità pista inseguimento a squadre, Mara Navarria di Udine, specialista della spada, il nuotatore Matteo Restivo di Udine, che gareggerà nei 200 metri dorso, il cestista Stefano Tonut di Trieste che fa parte del team di basket, la pordenonese Alessia Trost per l'atletica, specialità salto in alto, e per finire Mirko Zanni, anche lui di Pordenone, che gareggia per la pesistica, specialità 67 chili.