rotate-mobile
social

Tutti col naso all'insù, stanotte c'è la Superluna più grande del 2022

Stasera, mercoledì 13 luglio, il nostro satellite sarà più vicino, più luminoso e più grande del solito: una sovrapposizione di condizioni definita ormai Superluna

Stasera, 13 luglio 2022, tutti con gli occhi puntati al cielo. Sta per verificarsi, infatti, uno degli eventi più spettacolari e affascinanti dell'anno: la Superluna.

Sebbene sia la terza volta che il fenomeno della “Luna piena più grande” si verifichi quest'anno, oggi sarà la più spettacolare del 2022.

Alle 20.38 la Luna piena sarà più vicina, e quindi più luminosa, alla Terra e questo la farà sembrare, in particolare al crepuscolo, più grande del solito. Certo, parlare di vicinanza a  357 mila 263 chilometri da noi (la distanza media è di poco più di 384 mila chilometri) potrebbe far sorridere. Eppure il perigeo, ovvero il punto dell'orbita lunare più vicino al nostro pianeta, verrà raggiunto nella mattinata, alle 11.09 italiane, mentre la fase di Luna Piena inizierà alle 20.38, circa nove ore più tardi. Per poter ammirare e fotografare il nostro satellite, però, bisognerà attendere le 21.20, il momento in cui sorgerà sopra l'orizzonte.

Cos'è la Superluna

Viene considerata “Superluna” sia la Luna Piena che la Luna Nuova, a patto che essa si verifichi con il nostro satellite alla minima distanza dalla Terra. La Luna, infatti, descrive attorno al nostro pianeta un’orbita marcatamente ellittica, perciò la sua distanza da noi non è costante, ma varia tra un valore minimo (perigeo) e un valore massimo (apogeo). Naturalmente, la Luna Nuova non è visibile nel cielo, pertanto l’unica “Superluna” osservabile è quella piena (a meno che non si verifichi un’eclissi di Sole in corrispondenza della “Superluna” nuova, come accadde nel marzo del 2016). Nel 2022 le Superlune sono sette, quattro piene e tre nuove.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Tutti col naso all'insù, stanotte c'è la Superluna più grande del 2022

UdineToday è in caricamento